IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] prima del 1400 dovette avere tra le mani un codice del Gorgia di Platone, Padova da Nofri di Palla Strozzi sulla base di un apografo greco da Renaissance culture, a cura di A. Grafton, New Haven-London-Città del Vaticano 1993, pp. 47, 160 s., 164, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] afflusso a risultare devastante. Discordanti le cifre sull'entità delle truppe di cui il C. e, appena informato della presa della città, s'affretta ad ordinargli d'avvisarlo il consenso alla consegna di Casale nelle mani del duca di Mantova. Di lì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] come quella che preservò il resto della Germania dalle mani degli eretici", grazie, anche, al valore napoletano.
quantitativo di frumento, portato, per lo più, sulle spalle dai soldati.
Lasciata nella città parte delle truppe, il C. ne riparte dopo ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] il fallimento del tentativo di imporre Ugo d’Alsazia sulla Lotaringia. Rimase Oltralpe, alla corte di Bosone Leone fece chiudere le porte della città alle loro spalle, riuscendo così a Mantova, Verona e Trento nelle mani di suo nipote Manasse, già ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] di una loro imminente collaborazione finì addirittura sulla stampa.
Il 26 maggio 1899 morì il un nuovo libretto scritto a quattro mani dai suoi autori migliori – Illica termine soltanto le musiche di scena per La città eterna di H. Caine), nell’aprile ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Alfonso II d’Este, tornato a essere signore della città, sulla cui cattedra episcopale mirava a insediare il figlio Ippolito. a Roma, dove il 6 ottobre ricevette la berretta rossa dalle mani del papa e dieci giorni dopo, unitamente a Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] Italo Svevo (A.H. Schmitz). In quella città nacque e visse i suoi anni giovanili Alice, il Milani. La decisione era nelle mani di Tirapani e fu sancita da negazione del primato delle azioni umane sulla Grazia. La monetizzazione dei comportamenti ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Guido (III), G. riunì nelle sue mani l'intero Ducato di Spoleto, congiungendolo alla Regno dagli attacchi esterni: una a Nordest, sulla riva sinistra del lago di Garda, l' alienazione dei diritti regi, in città e in un ben delimitato territorio ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] in quella occasione i collegati si accordarono sulla spartizione delle città che avrebbero strappato al re di Boemia. audace sortita condotta dall'Este. La disfatta fu completa. Nelle mani del dinasta caddero oltre 2.000 prigionieri, tra cui il conte ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] tal senso). In più, le città di Reggio e Parma erano venute a trovarsi nelle mani del capitano di ventura Ottobuono e Veneziani, questi ultimi intervenuti a bloccare l'iniziativa padovana sullecittà viscontee di Verona e Vicenza. L'E. assunse da ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...