PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] sue mani la gestione di P. V, a cura di L. Martínez Ferrer - M. Nocca, Città del Vaticano 2003, pp. 23-53; M. Fagiolo, Da Sisto V a ” degli Altemps e dei Borghese a Frascati. Studi sulle ville Angelina, Mondragone, Taverna-Parisi, Torlonia, a cura ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] L’alloro trionfato, sempre per gli Unanimi e a più mani: parte prima di Maria Barbieri, parte seconda di Giorgio di corte fin dal suo arrivo in città (Vitali, 1993, p. 371; di maniera sono invece le informazioni sulla giovinezza date in O. Penna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di un Cristo benedicente in altorilievo sporge sulla nicchia che è divisa in tre parti a s. Tommaso inginocchiato con le mani alzate nell'angolo in basso a rifiutati dalle alte cariche esecutive della città di Firenze. Questi avvenimenti risalgono al ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Clemente XI, contando in ogni caso sull'eccezionale senso di disciplina sempre dimostrato ricevette nelle sue mani l'abiura segreta Vat., Bologna 90-93, 93 A; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, Bologna 1846, pp. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] . Persino la sua presenza fisica in città pare sfuggente, se egli non risulta compresenza di diverse mani sarebbe particolarmente evidente I (1962), pp. 171-193; V. Querini, I documenti sulla pala di G.A. G. della arcipretale di Pasiano di Pordenone ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] imbarazzo: il santo sfugge alle nefande mani del re perché avvertito in sogno Pasquale II, in Opere minori, II, Città dei Vaticano 1937, pp. 353-56; , pp. 1045 s.; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secc. XI e XII, ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] quasi 400 prigionieri caduti nelle mani di Federico da Montefeltro nella che fosse pronto a intervenire sullo scenario romano. Contemporaneamente fu 511 s.; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e quale progresso ebbero le scienze nelle mani degli Arabi, i quali le sostennero nel ".
Il cap. V del libro III, sulla riforma federiciana del potere locale, appare importante solo gli ufficiali delle terre e città del Demanio, ma i baroni ancora ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] allora dalle mani dei Francesi.
Dopo questo soggiorno mantovano, per il decennio 1513-23, mancano notizie sulla vita omaggio al nuovo papa, non senza aver prima chiesto da Bologna, città in cui si trattenne fino al gennaio 1535, un contributo per il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] a Firenze l'associato dei Medici nella città, Giovanni Cambi (che già tre anni non potevano viaggiare in mani più sicure. Fu quasi les Ruiz, Parig 1955, pp. 143-45; G. Arrighi, Sulla cappella Buonvisi in S. Frediano di Lucca, in Lucca,Rassegna del ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...