FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] presenza di altre mani nella stesura dell'opera L'istruzione pubblica e privata nel Napoletano(1767-1860), Città di Castello 1927, ad Indicem; M. Sansone, of economics, London 1987, s.v.
Sulla paternità delle opere dewelziane per lungo tempo non ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] comprando dal condottiero la città e dal Durazzo la rocca, che era rimasta fino ad allora nelle sue mani. Sembra che il C. di convincere Pietro Gambacorti, signore di quella città, ad allinearsi sulle posizioni di Firenze. Anche questa legazione si ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] concentrato nelle mani di un filosofiche e civili di G.V. G. con saggio sulla vita e sulle opere del G., Cosenza 1880; A. Bertoldi, Studio .V. G. come precursore del Vico, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di molteplici altre mani, spesso di della Madonna della Cintola nel duomo della città e, forse, per consigli o disegni . 275-316; A. Caleca - M. Fanucci Lovitch, Due nuovi documenti sull'attività artistica a Pisa: G. P. (1307) e Goro di Gregorio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] il quale dalle sue mani avrebbe ricevuto i sacramenti riguardanti le singole persone o l'intera città di Todi (57,45-46 = 69 pp. 77-84. Il nome del padre di Iacopone e notizie sulla famiglia, in L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] erano per buona parte nelle mani dell'inviato: "facta nostra multum e da Segna scrisse al Senato riferendo sull'esito della legazione. I legati si eletto capitano di Armata. Lo troviamo ancora in città il 30 ottobre fra i Savi deputati a esaminare ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] della compagnia di Anversa. Tornando in questa città nell'aprile di quell'anno, condusse seco italiane di Anversa per passare nelle mani di ditte fiamminghe; è presumibile mano avvisando il Ruiz delle tratte dirette sulla Spagna a suo favore; il Ruiz ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] quanto risulta, Simone crebbe dunque nella città lagunare insieme ai fratelli Giacomo e Giovanni, sulla cui identità sappiamo solo che il primo romaniste, lasciando largo spazio agli aiuti. Mani diverse da quella del maestro emergono in particolare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] il papa un po' eccepisce sulla "qualità della persona". Non che un occhio, a sorvolare - ha "le mani legate". La "scrittura" è pervenuta prima ad Udine 1985, ad ind.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venezia 1663, pp. 372, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] , congiura capeggiata da Tiberio Magalotti, con l'obiettivo di sottrarre la città al potere papale e consegnarla nelle mani dell'imperatore. I documenti sulla congiura pubblicati da Faloci Pulignani attestano che vi furono reiterati contatti fra ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...