ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] del repartimiento che segui la capitolazione della città E. ottenne una quota per sé e aveva ammazzato con le sue mani, credendo fosse Carlo, il .) ha ispirato a più di un critico dubbi sulla attribuzione ad E., ma il risentimento e l'odio ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] riflessi anche sulla vita pubblica, sull'arte e sulla cultura della sua piccola corte e della città che era il ricamata, d'oro con le rappresentazioni degli amori degli dei dalle mani stesse di I., quella stessa Isotta di cui si innamorò Giove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] fa il suo ingresso in veste di duca nella città festante, per poi incitare, il 22, le che F. si mette nelle sue mani e, nel contempo, non volendo trentini, XLV (1966), pp. 101-120; Id., Ricerche sulla vita… del card. B. Cles…, Trento 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] e delle mani raggiungono 1929, pp. 341-345; V. Doglioni, Note inedite sull'antica e sull'attuale cattedrale di Belluno, in Arch. stor. di . 56-62; E. Concina, Una fabbrica "in mezzo della città": la chiesa e il convento di S. Salvador, in Progetto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] donne erudite e amanti degli studi) e soprattutto nelle mani di colui che era ormai il maggiore rappresentante del Rocchetta e N. Vian, Città del Vaticano 1957-63, ad Indicem (per la interessante deposizione del B. sulla santità del suo maestro ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] impresa di Calcutta e con agenzie in varie città dell'India (c.), Gorio G. S 550 mila delle 600 mila azioni nelle mani dell'IRI, un'operazione del valore di pp. 156 s.; A. Confalonieri, Considerazioni sull'esperienza del Credito italiano 1914-1933, in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] che vi fosse giunto attratto da una città in cui vivevano molti esuli greci, Opera di Poliziano, che dovettero finire nelle mani del M. solo a progetto già avviato, Tra 1508 e prima metà del 1509, sulla spinta delle edizioni di Erasmo, la stamperia ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il fratello Giacomo, e questi tenne unite nelle sue mani la Sicilia e l'Aragona e nominò luogotenente in Sicilia privilegi di Manfredonia, città che viveva soprattutto del commercio del grano. Altri porti importanti sulla costa orientale erano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] bisogno della sua presenza in città; fu sostituito, come ambasciatore presso Senato veneziano contava sulla "prudentia", sulla "dexteritate", sulla "intelligentia et a 401v. Scritta da diverse mani, contiene anche parti autografe del Giustinian ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Trieste, dove tornò nel 1776, quando espose al governatore della città, Karl von Zinzendorf, progetti ed esiti delle riforme, e sapere.
Meno organico fu l’intervento sulle scuole, rimaste in mani ecclesiastiche anche dopo la soppressione di gesuiti ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...