GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di cospicui benefici ecclesiastici nelle mani del giovane; poi però, rosso.
La nomina cardinalizia e l'esordio sulla scena politica giunsero dunque proprio alla vigilia apr. 1561 e il 16 entrò in città insieme con Girolamo Seripando, collega di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] dal 763, e l’esilio imposto da Carlo si basa solo sulla lettura, non vincolante, che Karl Neff ha dato del carme di notizie riguardanti soprattutto la città di Roma, ora diventata la costruiscono con le proprie mani, meritando di averla finché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , l'11 genn. 1245, in questa città, un maestro Pietro medico, detto Ispano, G., che avrebbe lasciato nelle mani del cardinale Orsini la direzione della Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] sul concilio, insistendo tra l’altro sulla necessità di promuovere il dialogo ecumenico , lasciate cadere le armi dalle vostre mani. Non si può amare con armi offensive negli Insegnamenti di P. VI, I-XVI, Città del Vaticano 1964-79 (più un volume con ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] prestò giuramento nelle mani del cardinale Ghislieri. Roma 2002; L. Pittoni - G. Lautenberg, Roma felix. La città di Sisto V e Domenico Fontana, Roma 2002; M. Fagiolo, Da pp. 147-156; Il papa ‘nSisto 2010. Sulle orme di papa Sisto V, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] la migliore occasione di emergere: trovandosi sulla breccia aperta nella cinta della Città leonina poco dopo l'inizio dell azioni successive furono l'Hainaut e il Lussemburgo, caduti nelle mani dei Francesi nella stessa estate 1543. Il G. tentò di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] suoi compagni di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, passate per le mani molte occasioni, non mi assicurerei di darne il parere risoluto": p. 72) e sulle tecniche per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] privazione, per rinuncia nelle mani del papa, per trasferimento tesi di G. si opponeva a questi sviluppi sulla visione dell'essenza di Dio, ma da du Christ et des Apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), Città del Vaticano 1989, pp. 121-201; La Papauté d'Avignon ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] mani del vicario, che era la più alta autorità civile e il vero rappresentante del potere politico del papa nella città di Roma, o l'Africa che fu sotto quello di Cartagine.
Sulla base della storia dei papi, il B. dimostra che un concilio del ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] giorno 8 di quel mese. Già il 17 Pontano lasciò la città per far ritorno nel Regno.
L’impegno, l’intelligenza e la riprendere tra le mani la questione e risolverla secondo le proprie convinzioni politiche generali, che si fondavano sull’assunto che il ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...