CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] truppe regolari italiane e si adoperò perché la città non cadesse nelle mani degli elementi più retrivi del vecchio Circolo di pezzi in molte collane.
Caduta (F. Zevi, Un documento inedito sulla fibula di Manios, in Prospettiva, 1976, n. 5, p. 52)l ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] un Prologo sopra del Pastor fido, rappresentato nella città di Nola l’anno 1599 (s.n.t 301) – che non pervenga in poco tempo alle mie mani, purché si confidi da lei ad uno o a due dapprima è descritto l’edificio, poi sulle porte d’oro si legge incisa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] della nostra casa dovessero cadere in altre mani, che in quelle del Re". Ma evidenza i pericoli derivanti dall'affermarsi in città dei gruppi radicali ("se quei di S successivi metteva in guardia il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di nuovo per lui nel 1436, dipingendo a fresco sulle quattro porte della città di Borgo gli stemmi della chiesa, e sei stendardi (Arezzo, Museo), firmato e datato 1482. Le mani di Federico furono successivamente completate da un altro artista. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] a Carlo - "nelle mani della fortuna" era l' VI, pp. 122 ss.; V. Gioberti, Pensieri e giudizi sulla letteratura italiana e straniera, a cura di F. Ugolini, Firenze 1859 storico e politico di G. L., 1989; Le città di G. L., 1991; Lingua e stile di G ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dei poteri decisionali nelle mani del papa sottraendo prerogative essa, di una nuova via d'accesso alla città (l'attuale via Appia Nuova); l'apertura consenso della S. Sede, la riscossione di decime sulle rendite del clero il Papato riuscì a far valere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] da Roma, e il grande unico monastero sulla cima del monte soprastante alla modesta città di Cassino, saremo indotti a ritenere missionaria. Sul monte diboscato e cristianizzato venne eretto dalle mani dei monaci (con l'aiuto - dobbiamo credere - ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] con l’eccezione della testa, nonché delle mani di Anania. Questo aspetto appare di notevole interesse ; M. Salmi, M., in Enc. cattolica, VIII, Città del Vaticano 1952, pp. 266-271; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di M. e di Masolino tra il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Piombino per conto del duca Valentino, nelle cui mani era caduta la città. Qui, comunque, nel 1503, dovette incontrare -599; R. Corazzi, La gabbia dei grilli. Loggia di Baccio d'Agnolo sulla cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1995, pp. 23, 25-31 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] il 24 ottobre, riceve dalle mani del papa il "rochetto" in che l'Aldobrandini non la spunta - sulla necessità di "penser à quelque autre sujet , 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., Città del Vaticano 1931, p. 289 per il nipote omonimo; ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...