TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] per avviare un’opera di apostolato nella città. Con l’aiuto di Zaccaria, la la promessa religiosa emessa anni prima nelle mani di Paola Antonia Negri, sebbene la di notizie e documenti sulla fondazione, sul patrimonio e sviluppo e sulle riforme del R. ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] giorno e distesi in lunghe trecce sulla camicia da notte un po' consunta, mani sui fianchi a redarguire l’imbelle (Ninchi, 2004, p. 112) – decise di fare ritorno nella sua città natale.
Morì a Trieste il 10 novembre 1997.
Nella galassia dello ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] , sino ad allora nelle mani dei Bizantini, fu espugnato dopo Messina, aveva atteso a una trasposizione latina sulla base di un codice conservato nella biblioteca di varie badie basiliane d’Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 320-329; B. ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] su Pola a bordo dell'aeronave "Città di Jesi", fu abbattuto dal 1941-marzo 1942) della VII divisione con insegna sull'incrociatore "Duca d'Aosta P, partecipando a diverse dell'armistizio quando ricevette dalle mani del capo di Stato Maggiore generale ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] distinzione delle diverse mani nelle varie parti K 3; F. Paruta-N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in Bibl. stor. e letter. di Firenze 1876, p. 240; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, Milano 1898, p. 198; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] , ed un angelo che con spada aveva tagliato le mani, che erano restate al cataletto, del demonio, che mondiale, andò perduta.
Sulla base di queste scarse testimonianze nella Pinacoteca civica della medesima città. La vicinanza dell'opera alla ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] pratica quando insorsero tremori alle mani, che gli impedivano di a Corlo, a poca distanza dalla città, dedicandosi al riposo e agli collocazione dei testi inediti e dei carteggi del modenese). Sulla sua produzione satirica, si veda P. Di Pietro ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] la caduta di Negroponte nelle mani di Maometto II, Venezia richiese alla città di Traù l'allestimento di ., t. XII (1931), pp. 418-449; G. Praga, Indagini e studi sull'umanesimo in Dalmazia. Il cod. Marciano di Giorgio Begna e Pietro Cippico, ibid., ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] avrebbe restituito (febbraio 1022) nelle mani di Teobaldo una serie di beni sottratti prigioniero senza poter uscire dalla città senza scorta, fu poi 3 giugno 1035 (ma non c’è concordia negli studiosi sulla data del suo decesso: Bloch, 1986, pp. 314s ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] Graz, iscrivendosi presso il celebre Politecnico della città austriaca, dove si laureò in ingegneria nel Montavon).
Fu molto presente sulla scena nazionale anche a livello la direzione della cartiera Vonwiller nelle mani del figlio (già presente all’ ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...