FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] venne eletto arcivescovo di questa città da papa Innocenzo IV, che delle quali venne proclamato signore e protettore. Proprio sull'altipiano elvetico si ebbe lo scontro tra le allora di rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] da parte di quest'ultimo, che governò la città fino alla morte nel 954.
Dopo la precipitosa e si ripercuoteva negativamente anche sulla vita ecclesiastica e sui rapporti del governo di Roma, saldamente nelle mani di Alberico, che d'altronde non ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] Emilia diventò occasione per studi importanti sulle tradizioni popolari della città e della sua provincia.
Pur costretto narrativa e simbologia letteraria. Tre lezioni piemontesi della "Fanciulla senza mani", in Studi piemontesi, X (1981), pp. 31-49;G ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] sulla pergamena dopo di lui, ordinò al massaro della cattedrale di recuperare i marmi presenti in città e scomparso poco prima del 1188, quando il figlio Guglielmo rinunciò nelle mani del vescovo di Modena ad alcuni beni feudali un tempo goduti ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] Antonio Maria Sanseverino.
Nella città toscana Stanga ebbe modo malattia, rinunciò alla prepositura nelle mani di papa Giulio II e Cremona, Cremona 1895, tav. XI-XIII; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] resistere al nemico. Caduto il forte nelle mani dei franco-polacchi dopo undici giorni di massacrò la popolazione rimasta. Pezza, nascostosi sulle montagne, tornò di notte per curare vietò a Pezza di entrare nella città.
Il 5 agosto 1799, accompagnato ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] una zona periferica della città denominata lo Scaricatore, per mano di mafia in odio al Vangelo. Sulla sua vita nel 2005 Roberto Faenza ha diretto il Palermo, Archivio don Giuseppe Puglisi.
V. Ceruso, A mani nude. Don P. P., Cinisello Balsamo 2012; V ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] e altri pezzi caratteristici; per pianoforte a 4 mani: Divertimento sulla Lucia di Lammermoor op. 3 (s.d.), Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal1788 al 1936, Torino 1976, p. 445; G. Ciabattini, Per una ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] professione di avvocato nella città natale, il giovane Ravizza cominciò a occuparsi di stenografia con le dita di entrambe le mani, i tasti sollevavano delle leve il 30 ottobre 1885.
L’epigrafe apposta sulla sua tomba lo ricorda come «latinista, ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] che l'A. riversò a piene mani in alcune sue dissertazioni sulle origini della lingua slava come: Dissertatio (maggio 1808) terminarono le pene degli scolopi. Marmont, da cui la città dipendeva e dal lato militare e dal lato civile - mentre il resto ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...