CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] minaccia per i presidi delle città occupate.
La strategia italiana fu perciò sottoposta a revisione, sulla linea di una relazione dei centri occupati. Tutto l'interno restava saldamente nelle mani degli arabo-turchi, tanto che il governo italiano fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] era rivolto per ricevere dalle sue mani la consacrazione imperiale. È ovvio che importanza per la vita interna della città di Roma ebbero tuttavia alcune disposizioni Iusti nei pressi del Castro Pretorio, sulla via Nomentana, a poca distanza dalla ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] sulla Brianza (Brianza e altri amori, Milano 1981), sulla Lombardia (Nostra Lombardia, Bergamo 1982) e sulla sua città parole, in Letture, LXIII (2008), 646, pp. 123-130, poi in Id., Le mani e le sere, Novara 2015, pp. 323-337; E.N. Girardi, Il ‘sacro ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] 1328 (Vattasso, 1904, pp. 59 s.).
Basandosi anche sulla testimonianza di un'epistola di Francesco Petrarca (Var. 21), ma nel 1347, dopo che Parma venne nelle mani dei Visconti, si ristabilì nella città natale e il 12 giugno sedette in un consiglio ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] girovagare per le strade della città e per le campagne circostanti che mette in risalto il particolare delle mani intrecciate in gesto di preghiera e disposte l'E. concentrò il suo interesse sulla pittura di paesaggio, ritraendo soprattutto paesaggi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] a tutti gli effetti nelle mani di sua madre.
Una prova Italia pontificia, IX, Berolini 1986, pp. 8 s. n. 9 (sulla fuga di L.); F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla -753), in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp. 160-205; ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] Capitolo della cattedrale orvietana, mise le mani – quale autore delle aggiunte ai relazione a un’indagine sullo status patrimoniale della mensa 1846, p. 484; L. Fumi, Codice diplomatico della città d’Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] e trattenersi nella sua città natale, ove lo raggiunse avere giurato, secondo l'uso, nelle mani del cardinale francescano Gentile, prete di a pp. 199 s., le cui indicazioni vanno corrette sulla base di V. Doucet, Maîtres franciscaines de Paris..., in ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] via di formazione di testi condivisi. In città è attestata per l’epoca la crescente familiare, e nemmeno la cultura. È plausibile, sulla scorta del quadro generale offerto dalle fonti di cui pelle, della dentatura, delle mani, dei capelli. Molte delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] (Electa Annaeana, Città di Castello 1911; critici su autori per lo più venutigli tra le mani per la tesi; d'altro canto, i due Studi Come opera d'indagine, tra le pagine più dense sono quelle sulla Storia del testo dei Fasti d'Ovidio (in Riv. di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...