CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] in Senato ed in vari luoghi della città, con i quali il C. aveva offeso taglia sul capo; se fosse caduto nelle mani dei Dieci sarebbe stato impiccato alle colonne di il centro di cupe e iterate meditazioni sulla vanità dell'esistenza, che lo scrittore ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] occuparsi almeno della testa e delle mani del santo, «striando e stridendo aveva instaurato precoci relazioni con la città estense, come del resto conferma la secondo foglio documenta il restauro compiuto sulla Madonna di s. Sebastiano di Correggio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] borgo fortificato a pochi chilometri dalla città: quelle di "scriba exercitus" stesso anno Pesaro cadeva nelle mani del Valentino; e, poco Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici, sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] dei beni familiari nelle sue mani, in seguito alla scomparsa dei pratica il breve documento, che non fa parola sulla peste allora in atto.
Ballottato, ma non il fatto che, proprio allora, nella città euganea fu ultimato il celebre teatro anatomico al ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] la figura del giovane e svagato famiglio sulla destra o dell'ancella ai piedi della 25, appunto. Quindi, il rientro definitivo nella città natale. Roma sembra richiamarlo, due anni dopo, di Mantova e poi finiti nelle mani del signore di Toscana. Gli ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] risulta difficile distinguere le mani dei vari artefici, come alta del fonte e dei putti seduti sulle volute della prima alzata (Giannatiempo López, e bibliografia
D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d’Ancona, Messina ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] ripudiato legittimamente Alberada; il che avvenne sulla base di un asserito vincolo di del 1086 il potere appariva saldamente nelle mani di Ruggero, che da questa data C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, Città di Castello-Bologna 1909-1935, pp. 184 s., ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] ’Europa, lasciando il governo della città e del suo territorio nelle mani del fidato ministro Antonio Mansi, nobiliare italiana, VI, 1932, p. 963; E. Lazzareschi, Una memoria sulla Corsica di Carlo Massei, in Archivio storico di Corsica, XIV (1938), 1 ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] natione Genuensis Patria rapalligene" toglie ogni dubbio sulla sua città di origine (ad es. "Incipit fianco come esperto chirurgo durante l'assedio della città nel 1485-86. Caduta la città nelle mani del duca di Savoia, maestro Battista si allontanò ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] politica di fermo e deciso controllo sulla Chiesa nei loro regni.
Diversa e la corte di Sicilia l'opposizione delle città e dei feudatari anelanti a maggiore minore all'iniziativa passata ormai tutta nelle mani del suo avversario. Il colpo finale ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...