SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] , 1887, pp. 150-152). In realtà le notizie sulla sua famiglia sono scarse e quelle su di lui molto di avere tra le mani alcune delle antologie poetiche il sacco di Roma e la rovina della città eterna; abbandono delle tematiche storiche e introduzione ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] libertà, e non più strumento nelle mani del potere, e insieme afferma il organizzazione; entrato Garibaldi nella città il 7 sett. 1860, il 26 marzo 1877.
Fonti e Bibl.: Manca uno studio sull'Ayala. Per un elenco, pressoché completo degli scritti, si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] sopra i beni saccomanati". Rimasto nella città e avendo sostituito dal 22 agosto al poteri andavano rapidamente passando nelle mani di Lodovico il Moro, richiamato a Forlì, da dove inviò particolari sull'uccisione di Galeotto Manfredi, perpetrata il ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] codice londinese Add. 9349.
In questa città il C. ebbe amici i dotti ellenisti più recente a noi pervenuto, copiato dalle sue mani, reca la data dell'ottobre 1524 (Vat. e non si può fare che qualche congettura sulla sua fine. Si pensa che l'elezione ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] si prodigava per la popolazione della sua città colpita da una epidemia di colera; in che nelle sue mani avrebbe perso l' e da M. Cugnasca, G. Daelli nel volume di R. Caddeo sulla Tipografia elvetica, in Como, II (1931), estr. Ribadita da R. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] e conservatore del celebre Museo Revoltella nella città giuliana dal 1872 sino alla morte – che ottennero notevoli successi sulla stampa locale: Mercato di poetici. Si segnalano la paletta firmata a quattro mani con l’amico e collega Giulio Del Torre ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] accesso alle cariche politiche e amministrative della città. Il popolo, dal canto suo,
Quale fosse la posizione della S. Sede sulla vicenda e quanto le decisioni espresse nel breve non essere un "fantoccino" nelle mani del Consalvi stesso, e di essere ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] e, alla fine del 1626, tornò a Bologna, infermo. Sulla strada del rientro a Bologna, il G. forse si fermò nella Pinacoteca nazionale di quella città: la lunetta con S. per giovane inginocchiato (r) e Studio di mani e di braccio (v). Pellicciari (1989) ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] Bologna, affinché si trovassero in mani sicure e sempre a sua disposizione evitare il pericolo di trattative dirette tra la città e Corrado IV. D'altronde, la presenza a di B. degli A.,Firenze 1957. Sulle vicende familiari degli Andalò e sui loro ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] d'argento con quattro rilievi rettangolari sulle facce, raffiguranti il Ratto di quest'opera sia caduta nelle mani delle soldatesche che saccheggiarono XVI, in Archivio storico art., archeol. e lett. della città e prov. di Roma, I (1875), p. 32 ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...