FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] una Sinfonia in mi minore, eseguita per la prima volta nella città sassone nel 1886 e, in Italia, il 22 apr. 1888 1930; opera a più mani: il F. compose uno dei quadri, una Kermesse).
Fonti e Bibl.: G. Carotti, Memoria sull'opera in quattro atti ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] affreschi, motivo che solleva dubbi sulla sua attendibilità. Ulteriori perplessità sono realizzazione a più mani forse dovuta alla la presenza.
Fonti e Bibl.: I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872, pp. XV, 97; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] libertà, senza rinnegare e attingendo, al contrario, a piene mani allo spirito latino del quale l’Italia, e i suoi fisionomia delle nostre città e della guastatura di tutte le stazioni climatiche» (P.M. Bardi, Rapporto sull’architettura (per Mussolini ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] stirpe di quegli uomini per le cui mani si doveva compiere la salvezza d’Israele» un fanciullo a Bologna, avrebbe camminato sulle acque come Pietro (Acta, cit., a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, 9, Città di Castello 1902, p. 67; S. de Adam, Chronica ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] dei teatri off più vitali della città. Il 1978 fu un crescendo responsabilità artistica sarebbe finita nelle sue mani), affiancato sul set dal sodale ambientato durante gli anni del fascismo e incentrato sulla storia di un barbiere che non cammina per ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] , lasciò l’incarico e cambiò spesso città, a seconda delle nomine. Ruggero così si inginocchiò e gli baciò le mani.
Rientrato a Milano, l’11 in cui l’attore venne tumulato nel Famedio; sulla tomba furono incise le parole di Pirandello: «Maestro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] Paolo, il più aristocratico della città, il quale godeva di speciali autonomie fece così la sua professione nelle mani del cardinale prendendo il nome di Farnese, informato dal governatore di Parma sulle lamentele del vicario circa la presenza del ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] della caduta di Gerusalemme nelle mani di Saladino (2 ottobre alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, IV, traité de Constance et la papauté, in Studi sulla pace di Costanza, Milano 1984, p. 180; ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] la tipica veste all’ungherina e, nelle mani, una paletta e una pallina. Il volto vicino a quello di Barocci e, sull’intera composizione, segni di ricalco dal chiesa di S. Maria Nuova a Ginestreto, in Pesaro città e contà, VII (1996), pp. 117-125; C ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] tra la concentrazione della ricchezza nelle mani dei pochi Epuloni e la marginalizzazione luoghi di preghiera in tutti i quartieri della città, ne hanno un bisogno ancora più urgente le ecclesiale. Nel 2014 tornò sulla questione con il libro Il ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...