Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] , - scrisse a Salandra - noi sappiamo di essere in buone mani, che se l'una o l'altra ci darà, sarà pel e l'autorità dello Stato dovessero prevalere "anche sulla libertà". Il P.L.N. ebbe vita atta, quindi, a guidare una città quale Milano". Il 25 ott. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] 117 e 124), con studi di mani, piede e volti, tra cui la , Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia e isole circonvicine, Venezia 1733, - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da più ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] aver fondato i suoi sermoni evangelici sulla teologia di B. Ochino, Milano e consegnato nelle mani dell'inquisitore che aveva già Roma 1924, pp. 203, 210; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesidi Faenza, Faenza 1925, pp. 223-224, 238; E. ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] momento solo quelle fiamme vennero a toccare le mie mani, i miei piedi, e il mio cuore. Mi che anche la rassicurasse sulle sue esperienze spirituali SantaG., la spiritualità del suo tempo, la sua città, in Mistica e misticismo oggi, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] confini della città e naturalizzati tecniche sono distribuite tra le due mani dell’esecutore a blocchi alternati. II (1961), p. 164; L.F. Tagliavini, Riflessioni sull’arte tastieristica napoletana del Cinque e Seicento, in Musica e cultura ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] due anni dopo venne alle mani con Giuseppe Azzolino, depositario del dimora e pose sulla facciata la lapide celebrativa O. e un giardino di Filippo Juvarra, in Isa Belli Barsali per la città di Lucca. Scritti scelti dal 1947 al 1988, a cura di M.T ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] ... un centinaio di donne, con mani paonazze, lavava bottiglie da mattina a sera da Vittorini, Iventitre giorni della città di Alba, che oltre al il romanzo, ambientato nelle Langhe, La malora, sulla durezza dei rapporti di lavoro e delle relazioni ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del partito restava nelle mani del segretario A. Covelli A. Ghirelli, Napoli italiana. La storia della città dopo il 1860, Torino 1977, ad ind.; 69-72, 79-84, 86-95; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, a cura di P. Allum, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] Regno, dalla Savoia a Genova.
In particolare, nella città ligure risiedé per molti mesi, nel 1825 e, più accusato di aver avuto fra le mani e diffuso libri e scritti sediziosi, volgere del secolo.
Fonti e bibliografia
Sulla famiglia: V. Prunas-Tola, ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] della guerra del 1866 e sulla battaglia di Custoza, Firenze 1872 -Roma 1905, p. 122; F. Sclavo, Ai mani illustri di Nino ed Alessandro Bixio, Torino 1907, p 541, 543, 574 s.; A. Pollio, Custoza (1866), Città di Castello 1914, pp. 189, 200, 204 s.; ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...