PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] essa era ormai uno strumento nelle mani di Cavour. Percepì inoltre la nomina Urbano Rattazzi prefetto della città, in preda a 212, 309, 398, 413). Sul rapporto con Manin e sull’organizzazione del plebiscito napoletano: R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] loro, poiché da poco (1261) Costantinopoli è caduta nelle mani di Michele Paleologo e dei Genovesi, e Venezia, nell' sulle origini troiane delle città tra l'Adda e la Pannonia, sulla calata di Attila e la distruzione d'Aquileia e d'altre città, sulla ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] famiglia fu intimato di lasciare la città e trasferirsi a Verona. L’anno finissero interamente nelle mani dei fascisti (La Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 97-101. Sulla sua personalità: G. Parravicini, Gli scritti e il pensiero di A. ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] poi dai gesuiti, quindi era passata in mani secolari. Sotto la direzione di Andrea economica del governo - la città si qualificava sempre più come industrializzazione in Italia e in quelli sullo sviluppo dell'economia lombarda dalla Restaurazione ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] in un monastero, cadde nelle mani del padre, nel dicembre del 1597 . Pietro in Montorio, dove venne seppellita. Sulla sua lapide non venne posta alcuna iscrizione, di superficie, alle porte della città, fu acquistata da Gian Francesco Aldobrandini ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] e di controllo del papa sulle province e a una crescente anarchia tra le città, molte delle quali continuavano ad di gotta che lo ostacolava nella deambulazione e nei movimenti delle mani, tanto che non poteva neppure celebrare la messa.
Il monumento ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] la propria arma "apichandogela cum sue mani al pecto". Il 14 luglio le nota di possesso con un elogio della città di Padova, in cui sono citati Strabone 1832, I, p. 217; Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell'Università ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Gaeta, si insediarono poi sulle colline di Formia, sulla riva destra del Garigliano che l'elezione del vescovo di Amburgo nelle mani del re. Quando Corrado annullò l' (eletto dal clero e dal popolo della città) e aveva fatto eleggere al suo posto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Porto Ercole, Orbetello, ed altre località sulla costa tirrenica, oltre che di varie città dell'interno, tra cui Capalbio, Marsiliana di ritorno in Toscana ebbe la sfortuna di cadere nelle mani di un viterbese, un certo Turella, che lo consegnò ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] è proprio quest'ultimo a informarci sulle cariche ricoperte dall'I. in una l'I. in ginocchio a mani giunte, vestito con la bianca ecclesiastiche e vita religiosa, in Prato, storia di una città. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...