CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] proprio nelle sue mani e anche che una volta una colomba bianca fosse andata a posarglisi sulla spalla, il che funere Paschalis Ciconiae, Venetiis 1595; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città nobiliss. et singolare, Venezia 1663, pp. 170, 171, 623 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] , che “ora” regge come pastore la città di Osimo e che fu suo compagno nelle rifiutò tali inviti, ma da quel momento meditò sulla forma di vita religiosa da abbracciare e optò atto di ricevere l’eucaristia dalle mani della Vergine come nella tela di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] su solidi fondamenti umanistici, sulla conoscenza del latino e forse fu di nuovo accentrata nelle sue sapienti mani.
Alla fine del 1476, l’assassinio di La vicenda dei Simonetta di Calabria, in Milano città delle culture, a cura di M.V. Calvi ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] della città storica subì trasformazioni radicali, Muñoz fu la persona deputata a decidere sull’opportunità e sulle modalità dei Lavori pubblici.
Lasciata la direzione della soprintendenza nelle mani di Gianfranco Vené (maggio-dicembre 1928) e poi di ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] della distinzione delle mani e dell'assegnazione pp. 186, 212, 214; P. Locatelli, Ancora due parole sulla grande ancona del B. e Zenale, in Arte e storia, VI dello Zenale nella chiesa di S. Pietro in Gessate, in Città di Milano, LXXX (1963), n. s; V. ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] sia dalle numerose donazioni alla città di Milano che gli valsero, fine della vita a tenere saldamente nelle sue mani le redini dell'impresa che aveva costruito.
Gli il 1° maggio 1972.
Fonti e Bibl.: Sull'H. e la sua impresa si rimanda all'accurata ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] paesaggi nelle lunette e grottesche sulle pareti e sulle vele della crociera, dove l delle quali eseguite dall'I. a due mani con Orlando Flacco: la Madonna col Bambino e Pietro Martire riceve l'omaggio della città di Verona, dove fanno capolino, in ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] il possibile per strapparlo dalle mani di quello che la quello stesso anno. Nella città eterna, intraprese un periodo I gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del ’48. Con documenti sulla condotta della Compagnia di Gesù e scritti inediti di L. T. ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] ha rilevato la presenza di due mani, associando così il nome di Polidoro ritornò nella propria città natale. Tra i pp. 141-154; VII, ibid. 1881, p. 161; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1628), a cura di A. Marucchi, Roma 1956, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di alcuni ostaggi nelle mani dei suoi familiari bolognesi al mare, spezzando le resistenze delle città guelfe, come Padova e Vicenza, 239-241, 258-262, e di G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di papa Gregorio IX, ibid.,LXVII (1944), p. 282; ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...