BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] città italiane, la cui soggezione a Francesi e Pontifici è paragonata alla servitù delle città aprile del 1585, egli abiurava nelle mani del nunzio.
Durante gli anni non poteva evidentemente ignorare, influì sulla composizione dell'opera: il nunzio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] città mentre le loro abitazioni venivano saccheggiate; nel Consiglio entrarono diversi esponenti dei ghibellini, nelle cui mani una testimonianza preziosa, che permette di trarre un bilancio sull’esperienza politica della duchessa. Se da una parte ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] lo Sforza riprendesse nelle sue mani la guida politica del ducato la sua adesione, ma nutriva perplessità sulla spedizione alla quale le altre potenze della intervallo di tempo, in suo nome mandò a fornire la città" (c. 414): una voce a cui diede una ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] paghe, l'Avalos lo inviò nella città assediata con le somme necessarie al la corona di S. Stefano dalle mani della regina vedova Isabella: con quest al segretario Ascanio Centorio le sue osservazioni sulla tecnica militare del tempo, confortate da una ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Venezia, un messaggio del Consiglio nazionale della città ch’era la «consacrazione del legame che » (A Benito Mussolini. Per le mani del capitano A. M., in cui di uno studio monografico sul M. e sulla sua produzione, oltre alle informazioni di prima ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] la sua professione solenne nelle mani del padre Venanzi. Tra il 1859 e il 1871 vagò da una città all'altra, da un F. Segna, Risposta alp. G. M. C. della C. di G. (sulla composizione dei corpi), Roma 1878; G. Buroni. Risposta prima al P. C. della ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...]
L'alleanza con i più aggiornati decoratori attivi in città si indebolì, senza però mai venire meno (sono : ibid., p. 139). L'anno successivo, sull'onda della fortuna arrisa all'opera, il M. fu interamente nelle sue mani, nacquero infatti mobili ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] ricevendo solennemente dalle mani del D. il la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, doc. 20, pp. 170-74; 10; A. Pertusi, Quedam regalia insignia. Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] iorni passati contra la città dela Mantea et particulari al governatore della Calabria di mettere le mani su Cola Francesco di Tarsia, che «non in Id., L’enigma di G. di T. Altri studi sulla letteratura a Napoli nel Cinquecento, Napoli 2004, pp. 11-66 ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] l'Osuna si consolidarono nel 1619-20, sulla base del comune disegno politico che, se carica con una cavalcata per le vie della città, seguito da un folto corteo di amici e e facendosi consacrare sacerdote dalle mani dell'arcivescovo di Efeso, Basilio ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...