COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] la guerra che va sotto il nome di questa città. Il C. non solo ebbe ordine dal re . Si possono fare soltanto ipotesi sulle cause che indussero il C. ad C., temendo che l'inviato, cadendo nelle mani del sovrano, rivelasse la sua partecipazione alla ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] i primi a salire sulle arricate al seguito di quel L. Manara che, improvvisatosi capo militare, guidò in vari punti della città la lotta alle truppe nelle mani di pochi.
Questa proposta doveva costituire anche l'ossatura della Memoria sulle condizioni ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] temeva che potessero cadere in mani poco degne; gli sarebbe stato ., Un secolo di storia rosacense. Note e documenti sull'abbazia di Rosazzo nel sec. XV, in Memorie M. B. e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, passim; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Lepanto nel 1571, sulla galera pontificia retta dal Tarducci, privato dell'uso delle mani in seguito a una paralisi (Promis ibid., pp. 291-300; F. Bracalente, Progetti sistini per la città ed il territorio di Moritalto, in Sisto V, II, Le Marche ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] 1886 entrò nel seminario vescovile di quella città, dove, seguendo il liceo ed i guida della diocesi passava definitivamente nelle mani di mons. Florit. Il aspetti o periodi della sua attività. Sulla formazione vicentina e l'episcopato padovano, ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] L.T. dava vita ad una rete di uffici di collocamento sulla cui "utilità sociale ed economica" la B. trarrà un gradualmente, nelle mani di Mazzoni, per ad Indicem; N. S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, ad Indicem; A. Bassi, A. ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] suo Ritratto di signorina venne riprodotto sulla rivista Il Secolo XX accanto ad quadro su pochi elementi luminosi, le mani e il volto, profilati elegantemente su cioè trova negli elementi architettonici della città, nella sua scenografia, i motivi ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] chiamasse Bonaccio, finché G. Milanesi sulla base di uno strumento di compera di essa situati, posto un po' fuori della città di Pisa (Documento inedito sconosciuto intorno a Lionardo F concordano a tal Punto con le "mani" e le "figure" che quasi ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] dell'Arcos a riacquistare il controllo della città a costo di qualunque concessione; da parte di emissari dei Francesi pressioni sull'A, perché desse un più politico, fu soltanto uno strumento nelle mani di Giulio Genoino che seppe entusiasmarlo ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] Spoleto le ultime unità si arrendevano nelle mani di mons. Mastai.
Il C., sulla cui proprietà veniva posta un'ipoteca, di una famiglia umbra, II, 2, P. C. e i suoi tempi, Città di Castello s. d.; Id., Ricordi di più che cinquant'anni, Spoleto 1910 ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...