MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...]
L'accentramento del potere nelle mani di un singolo individuo viene di quella politica del terrore, basata sulla spietata repressione di ogni tentativo di centri urbani, si estese rapidamente coinvolgendo città importanti come Napoli e Salerno e ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] offerto il posto a vari chirurghi della città, che lo rifiutarono, chiamò alla della scoliosi è nelle vostre mani, poiché sta nella profilassi e Poco prima di morire aveva in corso uno studio Sulla gravabilità dei monconi di amputazione (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di un altro, per molti aspetti ricalcato sulle idee di Rambaldi.
Tra la fine del 1969 dell’attrice protagonista Jean Seberg; Città violenta (1970) di Sergio mano) di Oliver Stone, con quattro mani elettromeccaniche a dimensione naturale. Nel 1980 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] città, sicché, forse già dal 1540 - e, con certezza, nel 1544 - cominciò a tenervi lezioni sulla "aritmetica" (da Euclide) e sulla certo, i risultati tutti confluivano nella stesura, a due mani, dell'Ars magna, sive de Regulis algebraicis, che il ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] – compreso un pasticcio a più mani – in quattro teatri diversi: La Venezia. Gli avvenimenti politici incisero sulla sua produzione con il «melodramma 107; F.M. Liborio, La scena della città. Rappresentazioni sceniche nel teatro di Cremona 1748-1900 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] allestendovi una dimora confacente: nella città si trovava anche l'altro matrimoniale tesa a concentrare nelle mani di Ippolito le sorti patrimoniali
Fonti e Bibl.: Le fonti e la bibliografia sulla G. si ricavano esaustivamente fino al 1989 dal ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dell'E., che nella città lagunare costituì probabilmente un luglio 1603 e sembra che le informazioni sull'artista fossero raccolte a Roma a partire dal in disperatione ove poteva colle proprie mani fabricar una gran fortuna i farsi rispettar ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Canova ritoccò appena il volto e le mani (Ricordi, 1900, pp. 140 s.). la polemica col principe Giovanni Torlonia sull’Ercole e Lica canoviano, trattato posto «un molto decente fabricato ad ornato della città» (Archivio di Stato di Roma, Notaio Angelo ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] per tre ore del film collettivo L’amore in città (1953), l’esilarante Il segno di Venere Antonioni, c’ha una Flaminia Zagato. Una volta sulla fettuccia di Terracina m’ha fatto allungà il numerosi episodi di film a più mani tra cui I nuovi mostri del ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] palermitana, che lasciò la città per sette giorni e mezzo nelle mani dell’ala ex garibaldina, sindacatura, cfr. O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, pp. 148-155. Sulla direzione del Banco, R. Giuffrida, Il Banco di Sicilia, II, Palermo 1973, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...