APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] -12; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia ,Torino1859, pp. 227- . 227-232; F. Corcos, Appunti sulle Polemiche suscitate dall'"Adone" di G. , Opere del Gracián e d'altri autori spagnuoli fra le mani del P. Casalicchio, in Giorn. stor. d. letter. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] un soggetto giallo per il cinema, Le mani ignote, venduto alla Cines. Iscrittosi alla facoltà deve rappresentare un'opera in una piccola città di provincia: ai toni seri e un determinato ritmo. Lavorò molto sulle attrici e sui giovani" principianti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] rapporto clientelare personalizzato e fondato sulla concessione di un piccolo impiego di gestione: tutto era nelle mani "dei signori delle tessere", spesi dal M. per il rilancio della sua città, soprattutto con la valorizzazione del centro storico.
Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] scomparti rende impossibile distinguere mani, ruoli e competenze; sulla scorta di confronti morelliani a partire dal sesto decennio.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare… con le aggiunte di G. Martinioni (1663), a ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] detta del Vasari, aveva tracciato sulla matrice lignea, ricavandolo dalla parte incominciava a sentire la nostalgia della sua città natale e si adoperava per farvi ritorno, Carpi, che essa è uscita dalle sue mani, e constatare le novità introdotte in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] . A febbraio Azzone entrò in città e assunse il potere, facendo Malerba, comandante dei teutonici, caddero nelle mani di Azzone, mentre le loro truppe -229; F. Cognasso, Note e documenti sulla formazione dello stato visconteo, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] le due tele poste sulla porta d'ingresso e sulla parete di fronte, con ed emotivo, creato dal gioco di mani e volti estatici dei santi avvolti di S. Teresa a Perugia (oggi nella Pinacoteca della città).
Nel 1732 il M. venne accolto dall'Accademia di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] sino al 1774, quando venne collocato sull’altare della cappella della Conforteria del palazzo , ma in ginocchio e con le mani giunte, vivo e a grandezza naturale. a Parigi di Francesco I. Nella sua città natale, dove aveva conservato la casa e ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] , p. 42) si presentò in città il generale Carlo Stampa, emissario del Borromeo a Milano non ci si faceva illusioni sulla gravidanza ducale, ma l'indifesa vedova dote, le fossero consegnate esclusivamente dalle mani dell'erede. Proprio a costui, don ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] Sanremo, ma l’editto albertino sulla libertà di stampa, emanato in a lasciare il periodico che, rimasto nelle mani del M. e di Birago di Vische, 1988, pp. 227 s.; Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...