BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] o passavano in mani altrui le due tipografie di Padova e di Alvisopoli, nel 1819 fondò in quella città un nuovo S. Cella, N. B. a Padova. ibid., pp. 71-80. Sulla tipografia di Alvisopoli v. lo studio fondamentale di N. Vianello, La Tipografia di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] loro eventualmente spettante nelle mani di Gregorio X (che occasione egli recuperò il controllo diretto sull’importante santuario di S. Piero a 1966-1968), pp. 104-108; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, trad. it. a cura ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] il collegamento e la propaganda nelle città lombarde servendosi di comitati locali che, muoversi e nessuna arma posta nelle mani del popolo. Nei primi mesi il C. predispose infatti un memoriale sulle condizioni del LombardoVeneto nel 1858-59, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] eseguiti a più mani, che celebravano i Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano della stessa città); la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo Schulenburg…, Milano 1990; I. Artemieva, Alcune precisazioni sulla storia di un ciclo di Giovanni Battista P. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] e la città e difese con successo la sua posizione nelle controversie sulle delimitazioni giurisdizionali nella città e sui limiti curiale secondo il quale il concilio è solo uno strumento nelle mani del papa e solo dal papa trae la sua autorità; a ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] vita culturale e civile della sua città. Vero è che sul finire del : racconti di vita e d’amore tradito posti sulle labbra di una prostituta e di un suonatore sciancato sarebbero nati anche testi scritti a quattro mani. Sempre in quell’anno trovò anche ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] capi guelfi, caduti nelle mani del condottiero dei ghibellini un pontefice Gregorio IX lo proclamò santo nella città di Spoleto.
Il suo culto si diffuse di Padova, ibid., pp.37-99.
Studi critici sulle opere e sul pensiero: G. Cantini, De fontibus ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] più intensamente alla vita pubblica nella sua città, dove ebbe vari uffici: con sanzione il 9 marzo 1574. Nelle mani del figlio Ludovico rimase la preziosa di re Enzo [1947], ora in Studi e saggi sulla lett. ital. dei Primi secoli, Napoli 1954, pp. ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] sulla Toscana dal 1814 al 1850, Torino 1853, I, p. 32) e G. Sforza, contemporaneo del banchiere livornese (Memorie storiche della città novero delle grandi case bancarie, mettendo quasi le mani sul complesso per la produzione e la lavorazione ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] nella Roma dei secoli X-XI, compare sulla scena pubblica in giovane età, allorché, a dare l’acqua alle mani a Ugo: avendogli invece versato 47 s., 65, 70-73, 75 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, a cura di L. Trompeo, s.l. né ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...