DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] come Topografia e statistica medica della città di Napoli, con alcune considerazioni sul lo scettro del sapere non sarà più in mani straniere, e l'Italia tornerà ad essere di S. D., Pisa 1963; L. Belloni, Sull'ippocratismo di S. D. e di F. Puccinotti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] inascoltabili, invece, se suonati da mani meno esperte (Burney).
Dalle dediche frequentare i ceti benestanti della città.
Il L. morì Saccà, Le sonate dell'opera II di P.A. L.: osservazioni sulla loro costruzione, pp. 1071-1112; E.K. Wolf, I Concerti ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] papa le affidò l'incarico di governare le città di Foligno e Spoleto, dove ella si condusse strumento politico nelle mani scaltre del padre Isabella d'Este che forniscono la più completa relazione sulle vicende personali di L. a Ferrara dal 1502 al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] sua azione potesse avere una durevole efficacia sulla situazione interna della città. D'altra parte il nuovo imperatore si indursi a calpestare la Croce. Anche Malaceno era caduto nelle mani dei Turchi, e doveva la liberazione al cospicuo riscatto di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] in ambedue le mani (in LoSperimentatore, LX inaugurata la nuova sede, nella città universitaria, dell'istituto di psicologia G. C. Ferrari, S. D., pp. 217 s.; F. Banissoni, Notizie bibliogr. sull'opera di S. D., pp. 219-32; C. Tumiati, S. D. e l ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di un rafforzamento del potere. Dal 1519 cominciò a concentrare nelle sue mani vasti possessi in Lituania (il principato di Pińsk e di Kobryń, e città, le imposte in natura furono sostituite da imposte in denaro, furono emanati decreti sull'economia, ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] dai musulmani africani. Nel 1148 caddero nelle sue mani Mahdia e le città di Susa e Sfax e, poco dopo, Gabés alla fine del XII secolo.
Molto si dibatte ancora sulla tolleranza e sull’apertura alle altre culture, e in particolare quella islamica ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Serafino Ferruzzi che, in una città vivacizzata dalle iniziative dell'ENI di nell'ambito dell'inchiesta "mani pulite" per l'affare particolare pp. 11-48, 135-208. Sulla Montedison e più in generale sulla chimica italiana nel periodo in cui il G ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] consacrazione episcopale (28 dicembre) per le mani dello stesso pontefice.
Parti per la e apologetico, in una città ove voltairiani e dissidenti circondavano di S. Donato in Pavia, ma soprattutto sulla cospicua abbazia di S. Abbondio a Como, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] ) e la Beata Diana Andalò che fa professione nelle mani di s. Domenico (Bologna, Museo di S. Domenico belle arti... per la città di Bologna, I, pt. I, Bologna 1816, pp. 88 s.; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura..., Bologna 1856, IV ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...