ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] familiare, fino a quel momento incentrata prevalentemente sullacittà di Treviso, e dandole respiro regionale – il figlio «Eccelinus quondam domini Eccelini de Romano» rimise nelle mani del vescovo di Belluno l’avvocazia di quell’episcopato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] mani dei Monaldeschi e, in particolare, del M., che godeva dell’appoggio del fratello Beltramo, vescovo della città deliberazioni che questi assumevano gli davano il potere assoluto sullacittà.
Il M. promosse opere come la costruzione delle strade ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] dovevano comunque contribuire al rafforzamento dell'egemonia fiorentina sullacittà, dopo la sfortunata ribellione del 1472. A soppresso il Riario - cadesse nelle mani della Chiesa, ed aveva conservato la città al figlioletto di Gerolamo, Ottaviano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di impadronirsi di Riva del Garda. Mentre una colonna puntava sullacittà per via di terra sotto il comando di Pietro Brunoro, fu bombardato per alcuni giorni, finché non capitolò nelle mani dello stesso Contarini. Questi, al comando della flotta del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] di forza esistenti nel governo del Comune, interamente nelle mani dei ghibellini. Così, già nel 1277, i guelfi delle convenzioni giurate e, in più, gettò l'interdetto sullacittà. Finché visse Niccolò III, scomuniche e interdetto restarono in ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] consentendogli di entrare in Forlì e rinunciando alla signoria sullacittà.
Francesco (II) trascorse gli ultimi quindici anni che non venne, dal momento che il potere signorile passò nelle mani di Cecco e Pino Ordelaffi, i quali si videro confermare ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] con una cinquantina di edizioni accertate – passò nelle mani del figlio Francesco.
Fonti e Bibl.: G. 614; A. Morselli, Notizie e documenti sulla vita di Alberto Pio, in Memorie e documenti sullacittà e sull’antico Principato di Carpi, XI (1931 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] nel Levante mediterraneo (un ampio resoconto sulla quale, stilato a quattro mani con Paribeni, apparve nel XXIII anche con il concorso di studiosi stranieri, quelle ricerche sullacittà romulea che all’inizio del Novecento erano state prerogativa ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] novembre 1259, pronunciata da Martino, mise Como nelle mani di Martino della Torre, che ottenne la podesteria accordo, attribuirono a Matteo Visconti il capitaniato quinquennale sullacittà, che entrò momentaneamente, così come la famiglia Rusca ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] aveva saputo conservare il controllo della Repubblica nelle mani della ricca borghesia, senza rompere in modo traumatico dalla vedova di Raffaele Doria i diritti che ella vantava sullacittà di Sanremo; l'anno seguente intervenne come moderatore nelle ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...