ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] sulla scorta della recente ricerca storica degli inglesi Thomas Okey e Bolton King (Italy today, London 1901; trad. it. 1902), scaturì il volume a quattro mani venete, centri storici di piccole e grandi città italiane) messe a rischio dai primi vagiti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] politica in questo rimettere le mani nella sua opera maggiore. Già in riforma del regolamento sui delitti e sulle pene del 1831 (che appare, Spadoni, Il moto rivoluzionario del 1831 nelle città e nei piccoli comuni della Delegazione di Macerata ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] berretta cardinalizia dalle mani dello stesso M. , il 28 luglio 1565. L’incontro parve sulle prime produrre i frutti sperati e i legati di Endimio Calandra e l’Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, pp. 95, 155, 231, 243, 297 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] casa mia et confina a le cose mie» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. Ricevuto definitivamente nelle proprie mani l’arcivescovado milanese, Pio sul sistema di nomina papale e sulle «mutationi» continue nella Corte romana ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] barocca attinti a piene mani dagli esiti dei colleghi pittori santuario della Madonna del Monte), poste nel 1704 sull'altare maggiore della distrutta chiesa di S. Maria e la Madonna del Rosario della stessa città (chiesa di S. Giovanni Battista, 1718 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] egli cadde nelle mani dell'Inquisizione nel 1341 e in queste circostanze ritrattò. Sulle date di questi II, Matriti 1950, p. 317; F. Tinivella, in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, coll. 1593 s.; S. Cipriani, in Diz. ecclesiastico, I, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] occhi e nelle forme eleganti e graziosamente disarticolate delle mani.
In assenza di convincenti riscontri per la "Madonna putto sorregge la corona medicea e il leone sulla destra simboleggia la città.
Nel 1565 il M. ricevette dalla Confraternita di ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] cui esso pervenne nelle mani di Guillaume Durand. del sec. XIV, contenente, tra altre opere sullo stesso argomento, la Summa de usibus feudorum (ff Constitutum usus Pisanae civitatis, in Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XV secolo, a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] : riuscì in tal modo a lasciare la città (4 giugno 1630), rimettendola nelle mani del collega capitano Marcantonio Morosini, che di vece Bertuccio Valier. La rinuncia non influì più di tanto sulla carriera del G., che ricoprì per la quarta volta il ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] dalle fonti con questo nome. Sulla data in cui gli fu assegnata direttamente, egli univa di nuovo nelle sue mani i feudi della vecchia contea marsicana intorno conflitto tra i due capitani a causa della città di Capua, i cui cittadini per odio del ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...