SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] ruolo rilevante nel presidio del distretto cittadino, era nelle mani di Scotti o dei suoi consanguinei, a partire dal in Val Trebbia, a Rivergaro.
Durante questa nuova signoria sullacittà (la quarta!), Alberto risulta ancora coadiuvato dal figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] Cap. III
La luna sorgeva sul filo delle onde, sullacittà ancora immersa nelle tenebre, brillavano chiarori, punti luminosi: il al chiaro di luna, i lunghi abbracci, le lacrime scorrenti sullemani che si abbandonano, tutte le febbri della carne e i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] titolarità del districtus e delle connesse prerogative di immunità sullacittà e il suburbio di Piacenza.
Da alcuni documenti orecchie e cavandogli gli occhi, amputandogli, forse, anche le mani e la lingua, per poi farlo prigioniero in un monastero ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] . è in rapporto. Ad ogni modo, quasi a mettere le mani avanti, forse perché sa che gli inquisitori sanno di questi suoi un frate che è stato in Spagna se, intanto, si avventa sullacittà il flagello della peste.
Tra giugno e settembre del 1630 le ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Il 22 agosto la Rocca e il 28 la Rocchetta cadevano nelle mani del governo repubblicano, che incitava il popolo a raderle al suolo responsabili milanesi a offrirgli spontaneamente, con la signoria sullacittà, l'eredità dei Visconti. Tra questi vi fu ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] e dal 1254 al 1259 aveva esercitato una vera e propria signoria sullacittà.
Il C. è ricordato per la prima volta in occasione della con il C. ed affidarsi ad un compromesso di pace nelle mani di Ugo del Balzo, vicario di re Roberto in Lombardia. L ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] instaurato l'anno precedente in Lodi e ristabilire in tal modo sullacittà l'influenza che la sua casata vi esercitava sin dal come capo della sua fazione e signore, ad accentrare nelle sue mani il potere. A questo riguardo, infatti, le fonti note ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] ", dall'impresa: S. Pietro e la città leonina rimasero infatti nelle mani dei sostenitori dell'antipapa, mentre il resto ; forse cercava appoggi per imporre la sua signoria sullacittà, forse cercava solo vendetta. Certo esse rappresentarono i ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] e Ottanta quando questo si trovò quasi sul punto di essere «nelle mani di una dinastia di banchieri» (Waley, 2003, p. 60).
Fu . Di fronte all’interdetto lanciato da Urbano IV sullacittà schierata con Manfredi e all’intransigenza del governo popolare ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] nel 1304, dopo un incontro a Cremona nel settembre, era passata nelle mani del L., che tra il settembre e il novembre di quell'anno e delle proprietà dei Langosco, ma ormai la signoria sullacittà era passata di fatto a Matteo Visconti, che nominava ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...