Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] compositore Alessandro Rolla), trovò che la posizione delle manisulla tastiera era tutta sbagliata: il candidato avrebbe dovuto e della Gran Bretagna: "clima orrendo [...] pure la città mi è piaciuta estremamente" con le sue bellissime strade, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] II non poteva così più contare sulle finanze pontificie per il proseguimento della guerra.
Effettivamente Napoli doveva cadere nelle mani di L. come un frutto maturo, in quanto Luigi II aveva lasciato la città già alla fine del 1398 per mettersi ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] corso del II sec., attraverso eredità e confìsche, passa nelle mani dei Severi (v. vol. II, p. 125). -Romagna: un'indagine interpretativa sulla presenza di fornaci e officine ceramiche di età romana, in Studi sullacittà antica. L'Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] . 333).
Meritano attenzione anche taluni riferimenti di questo periodo. Sulla «Città futura» sono pubblicati «due inviti alla meditazione»: un brano quei sistemi filosofici che ci avevano rimesso nelle mani l’opera di Hegel e dai quali soprattutto ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] negli ultimi anni, definitivamente, uno strumento, un’occasione nelle mani del fotografo per esplorare una visione del mondo e darle (n. 1957) ha concentrato la sua attenzione sullacittà, considerata dal fotografo come una realtà mutante in costante ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Repubblica di S. Marco: la cessione dei diritti sullacittà e sul territorio di Ferrara in cambio dell'impegno a pochi alti dignitari e dei rappresentanti della Serenissima, nelle mani di Delfino Dolfin quale procuratore del doge Pietro Gradenigo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di trapano. È tecnica pittorica tradotta in marmo con mentalità e mani pittoriche; tutto ciò che è volume rimane quindi al di .
(S. Ferri*)
Bibl.: La pubblicazione fondamentale sullacittà è rappresentata dalla serie di volumi: Fouilles de Delphes ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] si impadroniva di lui: ordinare l'assalto e venire alle mani. Tuttavia, col passare degli anni e il crescere dell notato subito quanta impressione potesse fare sul popolo, sull'abitante delle città e delle campagne di queste province vallone, il tema ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] L. "non solamente ha il governo di codesto stato nelle mani, ma tutte le cose d'Italia".
Riconfermato l'impegno nuziale L. fu costretto a riconoscere la sovranità della Francia sullacittà; e risultò altresì vano lo sforzo di contrastare l' ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] subito notizie, con partecipe sollecitudine, sullacittà e soprattutto sulla famiglia Laterza, quando i giornali, scrive a Laterza il 12 maggio – Benedetto mi ha messo nelle mani faccende gravi e urgenti che mi portano via tutto il tempo», e ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...