Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] poliziotto che uccide un sospetto per strappargli informa-zioni utili, rivelandosi anche capace di amare e redimersi nella corrotta Manhattan. Quindi diretto da Lang in While the city sleeps (1956; Quando la città dorme) e soprattutto in Beyond a ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] Atom Egoyan. Ha quindi interpretato Enemy at the gates (2001; Il nemico alle porte) di Jean-Jacques Annaud e Maid in Manhattan (2002; Un amore a cinque stelle) diretto da Wayne Wang.
Bibliografia
C. Hitchens, Tough guys do dance, in "American film ...
Leggi Tutto
Eno, Brian
Ernesto Assante
Il musicista che ha inventato gli spazi sonori
Musicista inglese noto per la sua attività di produttore, Brian Eno è un artista multimediale, teorizzatore dell'ambient music, [...] multimediali affascinano Eno per tutti gli anni Settanta. Nel 1980 dà vita alla videoinstallazione Mistaken memories of medieval Manhattan, nel 1989 compie un'analoga operazione in Giappone per l'inaugurazione del tempio scintoista di Tenkawa, mentre ...
Leggi Tutto
Carney, Art (propr. Arthur William Matthew)
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] da Bryan Forbes, per poi far parte della compagine umana della commedia a pupazzi animati di Frank Oz The muppets take Manhattan (1984). L'anno successivo, C. lavorò ancora con Forbes, per il quale recitò in un giallo intricato, The naked face (A ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] (1952); giardino con sculture per l'UNESCO a Parigi (1956-58); ponte nel Parco della pace a Hiroshima; giardino roccioso per la Manhattan Bank a New York e area di giochi Kodomo No Kuni a Tokyo (1961-66); parco Billy Rose nel Museo di Israele a ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] divenute popolari e moltissimi brani per banda, tra cui possiamo ricordare i celebri Trip to Mars, A trip to Manhattan Beach, The national patriot.
La facilità di scrittura, il successo immediato dissuasero il F. dall'approfondire la sua ricerca ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] Arrivarono così lavori sinfonico-corali, balletti, la commedia musicale Piccola Margaret e l'opera lirica per televisione Faust a Manhattan (1965), entrambe su suo libretto, a testimonianza di una vena letteraria che lo portò nel 1992 a pubblicare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] , dove, dal 1940 al 1943, è professore associato, dedicandosi a ricerche sul decadimento del muone. Con l’avvio del progetto Manhattan, dal 1943 al 1946 lavora presso il laboratorio di Los Alamos come direttore di un gruppo di ricerca. Tra le varie ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] nazista, cercò rifugio negli Stati Uniti, dov'era assai apprezzato e dove realizzò due ottimi film a episodi (Tales of Manhattan, 1942, Destino, e Flesh and fantasy, 1943, Il carnevale della vita); tornato in Europa dopo la guerra, diresse dal 1946 ...
Leggi Tutto
Dreyfuss, Richard (propr. Richard Stephan)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 ottobre 1947. Grazie all'incontro con il regista Steven Spielberg che lo diresse in [...] 1995; Il presidente ‒ Una storia d'amore) di R. Reiner ed è stato fra i protagonisti di Night falls on Manhattan (1997; Prove apparenti) di Sidney Lumet. Successivamente ha lavorato soprattutto per la televisione: in particolare è stato il presidente ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...