• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [128]
Cinema [76]
Arti visive [47]
Fisica [32]
Letteratura [31]
Storia [21]
Geografia [18]
Musica [17]
Temi generali [17]
Teatro [13]

PACINO, Alfred James, detto Al

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACINO, Alfred James, detto Al Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] mondo. Dopo la scuola primaria, la passione per la recitazione l'ha portato a iscriversi alla High school of performing arts di Manhattan, che ha lasciato nel 1957 per mettersi a fare i mestieri più vari. Ha seguito poi i corsi di recitazione dello ... Leggi Tutto
TAGS: ACTORS STUDIO – MANHATTAN – NEW YORK – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO, Alfred James, detto Al (3)
Mostra Tutti

ALVAREZ, Luis Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a S. Francisco (California) il 13 giugno 1911. Ha studiato all'università di Chicago, dove ottenne il dottorato in fisica nel 1936. Come ricercatore presso l'università di California s'interessò [...] ; durante la seconda guerra mondiale si dedicò al perfezionamento di sistemi radar e dal 1944 partecipò al progetto "Manhattan" occupandosi di detonatori per bombe nucleari. Alla fine della guerra passò ad occuparsi di fisica delle alte energie ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE ALTE ENERGIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERATORE LINEARE – FISICA NUCLEARE – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVAREZ, Luis Walter (2)
Mostra Tutti

Wefers, Bernard

Enciclopedia dello Sport (2004)

Wefers, Bernard Sandro Aquari USA • Lawrence (Massachusetts), 19 febbraio 1873-New York, 18 aprile 1957 • Specialità: Velocità Nessuno come questo americano di struttura assai solida, 1,82 m per 74 [...] di velocisti del 20° secolo. Studente all'Università di Georgetown, dominò lo sprint americano dal 1895 al 1897. Nel 1895 al Manhattan Field di New York vinse nettamente le 100 yards in 9,8″ e le 220 yards in rettilineo in 21,6″, risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KARLE, Jerome

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARLE, Jerome Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] in chimica-fisica all'università del Michigan. Dopo un breve periodo durante il quale partecipò alle ricerche del programma Manhattan a Chicago e del programma della Marina all'università del Michigan, nel 1946 entrò, insieme alla moglie Isabella, al ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – NUMERI COMPLESSI – DIFFRAZIONE – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLE, Jerome (1)
Mostra Tutti

Férmi, Enrico

Enciclopedia on line

Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] anche pila di F., entrò in funzione nel dicembre 1942. Poco prima F. aveva dato la sua adesione al progetto Manhattan, per l'utilizzazione bellica dell'energia nucleare; nel 1945 F. si espresse contro l'uso della bomba atomica su bersagli civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – FISICA DELLE PARTICELLE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Enrico (7)
Mostra Tutti

CORNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] e lingue straniere. Da autodidatta si volse all'arte. Dal 1921 al 1931 fu venditore di tessuti nella zona di Manhattan interessandosi nel frattempo di cinema e balletto. Influenzato dagli scritti di M. Baker Eddy, fondatrice dell'associazione medico ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – JOSEPH CORNELL – SURREALISMO – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELL, Joseph (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] relative agli studi tedeschi sull'uranio. Alla fine del 1944 fu evidente che tali studi erano meno estesi di quelli del Manhattan Project e che il loro massimo risultato era stata la costruzione di un reattore ad acqua pesante, non ancora funzionante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Bohr, Niels Henrik David

Enciclopedia on line

Bohr, Niels Henrik David Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] Lincei (1924) e accademico pontificio (1936). Durante il secondo conflitto mondiale riparò negli USA dove contribuì al progetto Manhattan, ma non prese parte alla messa a punto della bomba atomica; poi fu attivissimo nella propaganda contro le armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

Girardot, Annie

Enciclopedia on line

Girardot, Annie Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), [...] , seguito, fra gli altri, da: La proie pour l'ombre (1961); I compagni (1963); La donna scimmia (1964); Trois chambres à Manhattan (1965); Vivre pour vivre (1967); La banda Bonnot (1969); Mourir d'aimer (1970); La gifle (1974); Il sospetto (1975); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMÉDIE-FRANÇAISE – MANHATTAN – VISCONTI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardot, Annie (1)
Mostra Tutti

Gandolfini, James

Enciclopedia on line

Gandolfini, James Attore statunitense (Westwood, New Jersey, 1961 - Roma 2013). Ultimati gli studi in Comunicazione presso la Rutgers University, sul finire degli anni Ottanta si è dedicato alla recitazione e ha esordito [...] sui personaggi che gli sono stati assegnati negli anni (ad esempio in Italian movie del 1993 e in Night falls on Manhattan del 1996) e hanno rappresentato un elemento fondamentale per il successo di The Sopranos (I Soprano): la serie TV è andata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – NEW JERSEY – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
robosoldato
robosoldato (robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali