Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] Museum of Art) Skyline near Washington Square 1925 (Munson William Proctor Institute Musem of Art, Utica, New York), Manhattan Bridge Loop, 1928 (Addison Gallery of American Art, Phillips Academy, Andover, Massachussets) nei quali l’occhio indaga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...]
Nell’aprile 1945, con la Germania in rovina e il Giappone sull’orlo del baratro, diversi studiosi del Progetto Manhattan (il programma atomico americano) mettono in discussione l’opportunità di impiegare le nuove bombe contro il nemico. Anche in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] da non essere stati messi in discussione neppure dalla catastrofe dell’11 settembre 2001, che ha abbattuto i propilei di Manhattan.
Rispondendo all’esigenza di salvare l’idea antica di città come luogo fisico d’incontro, gli architetti tendono a ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] di tema letterario in Il poeta innamorato (Pordenone 1984), mentre Raffaele Manica ha dato alle stampe, in Neve a Manhattan, gli scritti dell’autore relativi al viaggio negli Stati Uniti compiuto nel 1939, fortemente rielaborati in seguito (Roma 1998 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] a Jimi Hendrix a Seattle (del 1996), per il farsi liquido e ancora più sinuoso delle forme e l’immenso progetto per il nuovo Guggenheim a Manhattan che non ha trovato più le necessarie risorse finanziare a seguito delle vicende dell’11 settembre. ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] 26 ottobre 1932.
Aveva dedicato gli ultimi anni soprattutto all’insegnamento di pianoforte e composizione, svolto nell’accademia di Manhattan che fondò insieme ai figli (violinista l’uno, pianista l’altra). Con lei scomparve una figura di musicista ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] , che attraverso la modalità del mockumentary (in questo caso la finta registrazione da una webcam) racconta la distruzione di Manhattan a opera di un misterioso mostro, si pone come esempio di un’altra tendenza del contemporaneo: l’irruzione nel ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 1,97 m nel corso dell'incontro tra il New York athletic club e il London athletic club il 21 settembre 1895, a Manhattan. L'anno successivo non partecipò ai primi Giochi Olimpici e si astenne anche da quelli di Parigi, nel 1900, essendo ormai ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] (libretto di Suso Cecchi d’Amico), vincitrice del Premio Italia, e nel 1965 l’edizione televisiva di Faust a Manhattan di Mario Nascimbene filmata a Napoli con la regìa di Sandro Bolchi; fra le seconde, alcune incisioni pubblicate in microsolco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] Torre Debis a Berlino in Potsdamer Platz (1992-1997), diventano nel progetto per l’edificio del New York Times a Manhattan (2000) una intermittente maglia di circa 250 mila barre di ceramica bianca che proteggono la pelle di vetro retrostante per ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...