PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] scissione) nucleare che produce un’enorme energia.
Fermi e Segrè furono reclutati nel progetto statunitense dal nome in codice Manhattan che mise a punto gli ordigni atomici destinati a porre fine al conflitto con il Giappone con il bombardamento di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] -659; Ead., I primordi di Michelangelo scultore, in Giovinezza, cit., pp. 69-103: pp. 84-96; J.-R. Gaborit, Le Cupidon de Manhattan. Un Michel-Ange retrouvé, Paris 2000.
9 M. Hirst, J. Dunkerton, Michelangelo giovane, cit., pp. 42-44.
10 Si è pensato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] l'235U. Negli enormi reattori costruiti durante la Seconda guerra mondiale negli Stati Uniti a Hanford (Washington) per il Manhattan project, l'energia prodotta con la fissione era trattata semplicemente come un rifiuto. L'energia liberata da tali ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] fissione, il governo degli Stati Uniti mobilitò tutte le risorse scientifiche e industriali disponibili nel cosiddetto progetto Manhattan, diretto dal fisico Robert Oppenheimer. Il risultato di questo sforzo furono le bombe che nel 1945 distrussero ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] la responsabilità complessiva. Tra i molti film che nei decenni successivi avrebbero ripreso o citato sue composizioni, va ricordato Manhattan (1979) di Woody Allen, che alla musica di G. affidò con grande efficacia l'ambientazione sonora del famoso ...
Leggi Tutto
The Cameraman
Altiero Scicchitano
(USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] dell'intera città per raggiungere Sally ancora al telefono, cui Woody Allen mezzo secolo dopo rese un celebre omaggio in Manhattan.
The Cameraman è stato oggetto di un remake (Watch the Bird ‒ Prego sorrida, 1950) di Jack Donohue con Red Skelton ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] la professione forense; in seguito si è trasferita a New York, dove ha lavorato presso l’English Department del Manhattan Community College. Negli anni ha pubblicato diversi racconti su riviste letterarie e nel 1998 è uscito il primo romanzo, Amy ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] Bari, Venezia e Genova, in Quaderni Medioevali, V (1978), pp. 6-56; C. W. Jones, Saint Nicholas of Myra, Bari and Manhattan. Biography of a legend, Chicago- London 1978; G. Cioffari, La leggenda di Kiev, Bari 1980; M. Chibnall, The translation of the ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] nella Nuova Galles del sud, nella Victoria e nel Queensland. In America si ha antimonite con realgar nel Nevada (Manhattan) e con oro, nell'Idaho; nell'Utah si trova antimonite disseminata in un'arenaria (Coyote Creek); importanti giacimenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] meno lo stesso tempo che a fine Ottocento. Un’ora per attraversare Parigi o Londra in carrozza, circa un’ora per risalire Manhattan in subway e ancora di più per correre da un capolinea all’altro della RER francese (Réseau Express régional). Per non ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...