Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] variabili (12 angry men, 1957, La parola ai giurati; The verdict, 1982, Il verdetto; Night falls on Manhattan, 1996, Prove apparenti); altri, come Pietro Germi, nei cui film l'aula giudiziaria riaffiora in continuazione, hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] che scorrono fuori dal finestrino di un taxi, percorrendo, in un flusso visivo indifferenziato, tutta la penisola di Manhattan.
Sono le prime riflessioni sulla temporalità, la scansione automatica degli istanti durante il filmato e la possibilità del ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] divenute popolari e moltissimi brani per banda, tra cui possiamo ricordare i celebri Trip to Mars, A trip to Manhattan Beach, The national patriot.
La facilità di scrittura, il successo immediato dissuasero il F. dall'approfondire la sua ricerca ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] economica causata dall'embargo e dai bombardamenti alcuni film sono stati girati anche in Betacam: è il caso di Dorćol-Menhetn (2000, Dorćol-Manhattan) di Isidora Bjelica, una storia umoristico-erotica che unisce in montaggio alternato quartieri di ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] suo libro Delirious New York (1978; trad. it. 2001). Il libro raccontava in chiave fantastica l’origine dei grattacieli di Manhattan, e paragonava i diversi modi di progettare una città fra New York e Mosca. Per Mosca si trattava principalmente di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] nel contempo chiaro che questi sviluppi distorti erano in sostanza contenuti, in nuce, nella decisione di dare avvio al progetto Manhattan.
In questo quadro, anche le questioni etiche si fanno più complesse, poiché se la scienza e i suoi sacerdoti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] , dove, dal 1940 al 1943, è professore associato, dedicandosi a ricerche sul decadimento del muone. Con l’avvio del progetto Manhattan, dal 1943 al 1946 lavora presso il laboratorio di Los Alamos come direttore di un gruppo di ricerca. Tra le varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] spazio anche nella porzione settentrionale del continente. Nel 1624 viene fondata Nieuw Amsterdam (Nuova Amsterdam) sull’isola di Manhattan, che diviene centro del commercio delle pellicce lungo il fiume Hudson.
…e fallimenti
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] Sol Lewitt e Dan Graham, entrambi con studi di architettura alle spalle. Del resto solo così un ebreo liberal di Manhattan come Eisenman può eleggere un edificio simbolo del fascismo a suo riferimento principe e allacciare con l’architetto fascista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] l’Unione Sovietica. A Teller si contrappone Robert Oppenheimer, il fisico che in qualità di direttore del Progetto Manhattan – il programma di ricerca condotto dagli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale che portò alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...