MERRILL, John
Pia Pascalino
Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] , il centro artistico, la biblioteca. Altre opere della S.O.M.: New York, Lever House, 1951-54; New York, Chase Manhattan Bank, 1957-61; San Francisco, Alcoa Center, 1968.
Bibl.: H. Russel Hitchoock, Architektur von Skidmore, Owing & Merrill 1950 ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] del 1942 Robert Oppenheimer invitò Segrè a partecipare al lavoro volto alla realizzazione di ordigni nucleari, nell’ambito del progetto Manhattan che aveva preso pieno avvio dopo l’entrata in guerra degli Stati Uniti. Segrè lavorò dal marzo del 1943 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Se alla fine degli anni Trenta il governo investiva non più di 50 milioni di dollari l'anno nel settore, il Manhattan Engineer District da solo richiese 2 miliardi di dollari in tre anni. Fatto ancor più rilevante, il possente e aggressivo complesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] di strategia politica, la scoperta della bomba avrebbe accelerato nel dopoguerra la corsa agli armamenti. Joseph Rotblat abbandonò il Manhattan Project nel 1944, quando capì che la Germania nazista non sarebbe riuscita a costruire la sua bomba, e in ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] in lungometraggi di diverso genere, tra cui The beast of the city (1932; Il pericolo pubblico n. 1) di Charles Brabin e Manhattan melodrama (1934; Le due strade) di W.S. Van Dyke. Una prima svolta nella sua carriera avvenne nel 1934 quando firmò un ...
Leggi Tutto
Cronenberg, David
Cronenberg, David. – Regista canadese (n. Toronto 1943). Tra i più innovativi cineasti della contemporaneità, fin dagli anni Ottanta del 20° sec. ha segnato il cinema postmoderno costruendo [...] , paziente, collaboratrice e amante di entrambi, in una glaciale atmosfera tanto più asettica quanto più inquietante. Nel 2012 realizza Cosmopolis, che adatta le atmosfere allucinate della Manhattan descritta nell’omonimo romanzo di D. De Lillo. ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] figli e far prendere a ciascuno un diploma. C. passò l'infanzia e l'adolescenza nell'Upper East Side di Manhattan dove si concentravano nazionalità e culture diverse cosicché, tra l'altro, egli ebbe modo di imparare a parlare fluentemente lo yiddish ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] città degli Stati Uniti e del Canada. Al ritorno dalla lunga tournée fu scritturato nell’orchestra della Manhattan Opera House, diretta da Cleofonte Campanini, della quale divenne anche segretario generale e bibliotecario. Egli stesso annotò ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] sfumature malinconiche, di una prostituta esuberante e generosa. In seguito fu la sprovveduta provinciale che cerca marito a Manhattan nella divertente commedia Ask any girl ancora accanto a David Niven, poi la proprietaria di un locale notturno in ...
Leggi Tutto
Russell, Kurt (propr. Kurt Vogel)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 17 marzo 1951. Dotato di una straordinaria abilità nel passare con disinvoltura [...] di salvare il presidente degli Stati Uniti catturato dai detenuti del penitenziario di massima sicurezza in cui è stata trasformata Manhattan. Stessa storia e stessa tagliente ironia per il sequel Escape from L.A. (1996; Fuga da Los Angeles), in cui ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...