Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] di alcuni saggi che convergono nella pubblicazione di Delirious New York, una sorta di cronistoria critica delle vicende di Manhattan, che Koolhaas definisce “un manifesto retroattivo”, in grado cioè di dare a posteriori uno statuto teorico al grande ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] Frisch e R. Peierls nel marzo 1940), gli Stati Uniti d’America iniziarono quindi un progetto di sviluppo militare, il cosiddetto Manhattan Project (a cui partecipò anche E. Fermi, che nel 1934 aveva ottenuto a Roma la prima reazione controllata e che ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] a un orizzonte più ampio di problematiche politiche, sociali, economiche. In uno dei suoi lavori più noti,Shapolsky et al. Manhattan Real estate holdings, a real timesocial system, as of May 1, 1971 (1971), Haacke documenta con testi e immagini le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] cui alcune non portate a termine, si ricorda almeno il Groupe de quatre arbres su richiesta di D. Rockfeller per la Chase Manhattan Bank di New York (1969-72). Molte sue opere sono conservate a Périgny-sur-Yerres, presso Parigi, nella Fondation Jean ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo, direttore di compagnia, nato a Milano il 15 marzo 1940. Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala con E. Bonagiunta e M. Besobrasova, quindi danza spagnola a Madrid con A. Marin. [...] di musiche vivaldiane, messo in scena alla Scala nel 1975; Consecutio temporum (musica di B. Britten, 1980); Psiche a Manhattan (L. Bernstein, 1983); Coccodrilli in abito da sera (musiche di autori vari, 1984); Romeo e Giulietta (musica di H ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] in punti quasi obbligati per i collegamenti con gli altri quartieri. Le prime linee di rapido trasporto furono le elevate dell'isola di Manhattan, una costruita nel 1868 e le altre sulle 4 Avenue 2ª, 3ª, 6ª e 9ª aperte all'esercizio fra il 1880 e il ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] a fissione nucleare, fatto esplodere nel quadro del Development of Substitute Materials Project - più noto come Progetto Manhattan - a Jornada del Muerto (New Mexico), nel luglio 1945, aveva rappresentato per gli ulteriori sviluppi della ricerca ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] Marshak – il grande fisico americano che aveva partecipato, con Enrico Fermi, Niels Bohr, Robert Oppenheimer e altri al «Manhattan Project» – sotto la sua supervisione, conseguì nel 1950 il PhD in fisica con una tesi dal titolo «Investigation of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] ben presto la corsa alle armi atomiche suscita proteste a livello globale. Molti degli scienziati che hanno preso parte al Progetto Manhattan sono tra i primi a mettere in guardia sui pericoli dell’arma atomica. Diventa ben presto comune dire che con ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] nel 1912, a San Francisco, il G. aveva sposato la cantante Sofia Charlebois. Nel 1920 assunse la direzione della Manhattan Opera House, per gestire più agevolmente le rappresentazioni della sua compagnia a New York; col tempo avvertì, comunque, l ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...