Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte [...] Kandinskij, P. Klee e A. Jawlensky fondò (1924) il gruppo Die Blaue Vier. Considerato dal nazismo artista degenerato, tornò definitivamente negli Stati Uniti nel 1937 (murali per l'esposizione universale di New York, 1939; vedute di Manhattan, ecc.). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] a inviare i primi campioni di plutonio e di U235 arricchito a un laboratorio speciale, che costituiva il vertice del Manhattan Project e che Groves aveva istituito e affidato alla direzione del fisico teorico J. Robert Oppenheimer; esso era situato a ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] a farsi strada nella vita. Attendendo la grande occasione, deve però rassegnarsi a lavorare come anonimo impiegato in un ufficio di Manhattan. A Coney Island John conosce Mary, se ne innamora e la sposa. Le ristrettezze economiche e l'invadenza dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1909 - Clamart, Hauts-de-Seine 1996). Alla collaborazione con J. Prévert si deve in gran parte quella tendenza che si definì del "realismo poetico", dove l'attenzione [...] Raquin, 1953; L'air de Paris, 1954; il successo di Les tricheurs, Peccatori in blue-jeans, 1958; Trois chambres à Manhattan, 1965; ; Les jeunes loups, 1968; Les assassins de l'ordre, Inchiesta su un delitto di polizia, 1971; La merveilleuse visite ...
Leggi Tutto
Ingels, Bjarke. – Architetto danese (n. Copenaghen 1974). Diplomato alla Royal Academy di Copenaghen e alla Universitat Politècnica della Catalogna, collaboratore di R. Koolhaas a Rotterdam (1998-2002) [...] 2008) e 8Tallet (2010) e il termovalorizzatore Amager Bakke (2019) e, all’estero, il complesso piramidale VIA 57 West di Manhattan (2016) e il centro uffici per la Shenzhen Energy Company (2018); sono in fase di realizzazione in Italia i progetti per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] di base. Un esempio è rappresentato da Ernest O. Lawrence (1901-1958), il quale chiese al responsabile del Manhattan Engineering District ‒ il generale Leslie Groves ‒ fondi e apparati per sviluppare i due nuovi schemi di acceleratore suggeriti ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] York city, prima in «October», 1998, 8, pp. 3-57, poi in Evictions, pp. 49-107), Battery Park City a Manhattan – una delle operazioni immobiliari più consistenti – usa il design per rinforzare l’organizzazione sociale dominante, il veicolo per gli ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] (Queens), semplificando il nome di famiglia in Kalos.
Bambina a New York
Sophie Cecelia nacque al Flower Hospital di Manhattan (così all’anagrafe newyorkese, benché Litsa diffuse come data del parto il 4 dicembre, giorno poi sempre festeggiato come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] soprattutto riguardo all’uso dei materiali e al modo di trattare le lastre del rivestimento. Vanno ricordati almeno la Chase Manhattan Bank di Skidmore, Owings e Merrill (New York, 1960) e soprattutto il CBS Building di Eero Saarinen (New York, 1965 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la radicale novità della sua opera Adolf Loos, cresciuto in Europa ma amante [...] era mantenuto facendo il lavapiatti e occasionalmente il giornalista. A Philadelphia lo aveva ospitato uno zio paterno, mentre a Manhattan – riferisce Richard Neutra – occupa lo scantinato di un sarto ebreo. Era partito sostenendo di voler visitare l ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...