Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)
Von Neumann, John (János Lajos Neumann) Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] sua versatilità in ogni campo della matematica pura e applicata, fu uno dei protagonisti del progetto Manhattan (➔ Manhattan, progetto) di costruzione degli ordigni nucleari. Di eccezionale rilievo anche i suoi contributi alle applicazioni economiche ...
Leggi Tutto
Nuova Olanda
Regione dell’America Settentrionale, corrispondente a parte degli odd. Stati di New York, New Jersey, Delaware e Connecticut, che costituì una provincia coloniale olandese nel sec. 17°. [...] Compagnia olandese delle Indie occidentali, sorta nel 1621, inviò coloni a Fort Nassau e sull’isola di Manhattan, che acquistò dagli autoctoni nel 1626 fondandovi Nuova Amsterdam. Poiché il commercio delle pelli costituiva la principale opportunità ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Rutherford, New Jersey, 1870 - Cliffside, New Jersey, 1953). Dopo una prima formazione come architetto, si dedicò esclusivamente alla pittura, frequentando la Pennsylvania academy [...] nervoso e colorito i grandiosi e originali aspetti di quelle terre (Mouvement, Fifth Avenue, 1912, Chicago, Art Institute; Manhattan, la città bassa, 1922, New York, Museum of modern art; Maine Island, 1922, Washington, Phillips memorial gallery ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] in fisica dei raggi cosmici sotto la guida di R.D. Korff. Chiamato nel 1944 a far parte del Progetto Manhattan presso i laboratori di Los Alamos, collaborò inizialmente con la divisione teorica, diretta da R. Feynman, per diventare successivamente il ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] oggi (anni Cinquanta) dimenticato. Su invito d'una vecchia coppia di amici, autori di successi a Broadway, torna a Manhattan dalla California; i due hanno da sottoporgli un nuovo copione che lo vedrebbe protagonista e ne segnerebbe il rilancio. Tony ...
Leggi Tutto
LINDENTHAL, Gustav
Ingegnere, nato a Bruna (Moravia) il 21 maggio 1850. Si occupò nelle costruzioni di strade ferrate e di ponti al servizio dei governi austriaco e svizzero, dal 1870 al 1874. Nel 1875 [...] in Pennsylvania, attraverso il Mississippi; progettò un ponte sospeso sul Hudson a New York, che fu costruito nel 1915; il ponte di Manhattan, costruito dal 1907 al 1910, a tre luci, la centrale di m. 448 e due laterali di m. 221, formato da quattro ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] guerra (One man's initiation, 1920; Three soldiers, 1921), ma trovò il proprio terreno nel romanzo sociale affermandosi con Manhattan transfer (1925), Orient express (1927), e la trilogia U.S.A. (The 42nd parallel, 1930; Nineteen nineteen, 1932; The ...
Leggi Tutto
Poeta cileno (Santiago del Cile 1929 - ivi 1988). Collocatosi inizialmente nella tradizione dell'antipoesia di N. Parra, fu autore di diverse raccolte, dalle giovanili Nada se escurre. 1947-1949 (1949) [...] , discontinua, intessuta di citazioni e costruita su una serie di sovrapposizioni, sempre ludica e ironica: A partir de Manhattan (1979); El paseo Ahumada (1983); Pena de extrañamiento (1986); La aparición de la Virgen (1987); Diario de muerte ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. Los Angeles 1958). Protagonista con J.M. Basquiat e K. Haring di quella scena artistica newyorkese che negli anni Ottanta si lega, senza rientrarvi, al mondo dei graffiti, spesso [...] J. Sex e J.M. Basquiat entrando poi a far parte del fermento artistico dell’East Village, storico quartiere di Manhattan che negli anni Ottanta ridefinisce il concetto di cultura popolare e postmoderno. Tappe fondamentali di quell’epoca per l’artista ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa del Regno Unito. Trae origine dai borghi medievali che fin dal 12° sec. ottennero statuti di autonomia e a partire dal 17° sec. acquistarono importanza come circoscrizioni elettorali. [...] . Le successive riforme del 1888 e del 1973-75 hanno portato al sistema attuale di rapporti fra i b. e le unità amministrative superiori (counties o regions).
Anche New York dal 1898 è suddivisa in 5 b.: Bronx, Brooklyn, Manhattan, Queens, Richmond. ...
Leggi Tutto
robosoldato
(robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere dell’Afghanistan, è resuscitata la...
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...