COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Cristo fra i cherubini; sull'arco ovest, restaurato da Basilio I, la Vergine con il Bambino fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle quali sono state riscoperte di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] alcuni dei temi trattati nel presente saggio, si vedano tra gli altri quelli di C. Barsanti, L. Bevilacqua e F. Guidobaldi.
9 C. Mango, Le développement, cit., p. 23.
10 Eus., v.C. III 49.
11 Av. Cameron, Il tardo impero romano, cit., p. 85.
12 Eus ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , 29-30, 1959-60, p. 359 ss.; I. Sevcenko, ibid., p. 386; F. Dirimtekin, in Annual Ayasofya Mus., 2, 1960, p. 42 ss.; C. Mango-I. Sevcenko, in Dumbarton Oaks Pap., XV, 1961, p. 243 ss.; R. Janin, in Rev. Et. Byz., 21, 1963, p. 260 ss.; R. M. Harrison ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Janson agli inizi degli anni Sessanta e nella quale compaiono tre volumi sull'arte medievale (Davis-Weyer, 1971; Frisch, 1971; Mango 1972).Riguardo al valore che per gli storici dell'arte rivestono le f. più o meno contemporanee alle opere, si sono ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Un palazzo e una casa di età tardobizantina in Asia Minore, FR, s. IV, 103-104, 1972, pp. 275-305; C. Mango, The Art of Byzantine Empire 312-1453. Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; G. Dagron, Naissance d'une capitale. Constantinople ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , Un manuscrit du lectionnaire arménien de Jérusalem (cod. Jérus. Arm. 121), in Le Muséon, 74 (1961), pp. 361-385.
68 M. Mundell Mango, Imperial Art in the Seventh Century, in New Constantines, cit., pp. 109-138, in partic. 135 e 137 fig.
69 La prise ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Athinai 1963; G.C. Miles, Byzantium and the Arabs: Relations in Crete and the Aegean Area, DOP 18, 1964, pp. 1-32; C. Mango, E.J.W. Hawkins, The Monastery of Lips (Fenari Isa Camii) at Istanbul. Additional Notes, ivi, pp. 299-315; F.W. Deichmann, Zur ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] Origins and Functions of the Aisled Tetraconch Churches in Syria and Northern Mesopotamia, DOP 27, 1973, pp. 89-114.
M. Mundell Mango, Catalogue of Sites and Monuments, in G.L. Bell, The Churches and Monasteries of the Tur 'Abdin, London 1982, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (82; A. A. Vasiliev, The Monument of Porphirius in the Hippodrom at C., in Dumbarton Oaks Papers, IV, 1948, pp. 67 ss.; C. A. Mango, L'Euripe de l'Hippodrome de C. in Rev. Ét. Byz., VII, 1949 (1950), pp. 180-183; R. Guilland, Les dèmes Οἱ δῆμοι, in ...
Leggi Tutto
mango
s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei tropici per il frutto a drupa (detto anch’esso...
manga
s. giapp. (propr. «vignetta satirica, fumetto»), usato in ital. al masch., invar. – Fumetto giapponese di piccolo formato, diffuso anche in Occidente, che contiene storie di vario genere (fantastico, avventuroso, erotico), caratterizzate...