COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Cristo fra i cherubini; sull'arco ovest, restaurato da Basilio I, la Vergine con il Bambino fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle quali sono state riscoperte di ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] in Gün Işığında, cit., pp. 126-141 e fig. 11.
37 Eus., v.C. III 3.
38 Sul significato dell’immagine, cfr. C. Mango, The Brazen House, cit., pp. 23-24; G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 390-391; R. Krautheimer, Tre capitali cristiane, cit ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] alcuni dei temi trattati nel presente saggio, si vedano tra gli altri quelli di C. Barsanti, L. Bevilacqua e F. Guidobaldi.
9 C. Mango, Le développement, cit., p. 23.
10 Eus., v.C. III 49.
11 Av. Cameron, Il tardo impero romano, cit., p. 85.
12 Eus ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 1045-1050; ecc.). Nell'arco di tempo che va dal 990 al 1070 ca. si attua e si conclude l'unica grande 'trasfusione' (Mango, 1974) di forme bizantine in Russia. Da allora in poi venne messo a punto un vero e proprio stile nazionale, che (a differenza ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] , I: Inveges, Annali di Palermo, III, Palermo nobile, Palermo 1651; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1878; A. Mango, Il Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912; D. Scavo, in Memorie per la storia lett. di Sicilia, I, Palermo 1756 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della cantautrice italiana Roberta Mogliotti (n. Rocchetta Tanaro, Asti, 1967). Diplomata in violino al Conservatorio di Alessandria, direttrice d’orchestra, polistrumentista, autrice specie [...] nell’ambito musicale pop-rock, ha alternato la carriera da solista a varie collaborazioni con E. Finardi, Mango, R. Vecchioni, Ron e soprattutto E. Ruggeri. Ha partecipato per varie edizioni al Festival di Sanremo sia da solista che in coppia con ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di studi (Parma 20-24 settembre 2005), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2007, pp. 87-100.
53 R.J.H. Jenkins, C.A. Mango, The Date and Significance of the Tenth Homily of Photius, in Dumbarton Oaks Papers, 9/10 (1956), pp. 123-140. Per il testo dell ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , 29-30, 1959-60, p. 359 ss.; I. Sevcenko, ibid., p. 386; F. Dirimtekin, in Annual Ayasofya Mus., 2, 1960, p. 42 ss.; C. Mango-I. Sevcenko, in Dumbarton Oaks Pap., XV, 1961, p. 243 ss.; R. Janin, in Rev. Et. Byz., 21, 1963, p. 260 ss.; R. M. Harrison ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cadice 1923 - Thery Glimont 2010). Ha coltivato con predilezione il "romance", adattando al surrealismo motivi derivati da García Lorca. Fondò (1945) a Madrid la rivista Postismo, di tendenze [...] Molte delle sue opere sono state pubblicate in riviste spagnole e sudamericane. Tra le sue opere di narrativa: Kikiriquí-Mango (1954); Una exhibición peligrosa (1964); El alfabeto griego (1970); Basuras (1975); Eunice Fucata (Diarios 1976-1984) (1984 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Janson agli inizi degli anni Sessanta e nella quale compaiono tre volumi sull'arte medievale (Davis-Weyer, 1971; Frisch, 1971; Mango 1972).Riguardo al valore che per gli storici dell'arte rivestono le f. più o meno contemporanee alle opere, si sono ...
Leggi Tutto
mango
s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei tropici per il frutto a drupa (detto anch’esso...
manga
s. giapp. (propr. «vignetta satirica, fumetto»), usato in ital. al masch., invar. – Fumetto giapponese di piccolo formato, diffuso anche in Occidente, che contiene storie di vario genere (fantastico, avventuroso, erotico), caratterizzate...