È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] soffiature. È una lega a base di magnesio; per la fusione si prepara nelle seguenti proporzioni: magnesio 92,5%; alluminio 4%; zinco 3%; manganese 0,5%. Fonde a 625°, o 650°; il suo peso specifico è 1,75 a 1,85; la resistenza alla trazione varia da ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Tiberiade, ma ha importanza mediocre.
Risorse minerarie. - Il sottosuolo della Palestina è povero di risorse. Segnalazioni di minerali di manganese si hanno dall'estremo sud (W. al-Leḥyāneh alle spalle del Golfo di al-‛Aqabah) dove si stanno facendo ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 82% di silice; 3,46% d'allumina; 0,31% di calce; 4,60% di potassa; 0,86% di magnesio; 3,36% di perossido di ferro e manganese; 0,50 di acido fosforico; 0,005 di cloro; 0,070 d'azoto; 2,55 di humus.
La calce ha poca importanza, anzi i terreni troppo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] due anni alla base (magliolo); l'insabbiamento; l'immersione in soluzioni di permanganato potassico al 0,05% o di biossido di manganese al 0,04% per 24 ore; la raccolta delle talee a primavera subito prima dell'impianto. Il piantamento delle talee si ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di sale della salina di Tripoli (el-Mellaha). Si sono trovati in colonia giacimenti di ferro, zolfo, fosfati, manganese, pirite, lignite, ecc., ma il tenore del minerale è troppo basso per poter essere sfruttato convenientemente. Tuttavia le ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] con sostanze inorganiche. I più usati sono quelli ottenuti per formazione sulla fibra di ossidi-idrati di ferro, cromo, manganese, ecc., conosciuti sotto il nome di ruggine, kaki minerale, nankin, ecc.
Pigmenti e lacche. - Pigmenti sono i colori ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] . La regione senese forniva in quantità ciò che occorreva per i lavori fittili: terre vetrificanti gialle, bianche, rosse; manganese (di cui l'Opera del duomo faceva largo commercio per tutta Italia), antimonio, ramina (o scaglia di rame).
Nel ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] torio B (isotopo del piombo) viene quasi quantitativamente precipitato insieme al solfuro di bismuto, al carbonato di manganese, al solfato di bario, mentre è solo parzialmente precipitato, per es., dagli alogenuri di argento.
La seconda conclusione ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] meno cospicue. Sul Tel′bes, nel bacino di Minusinsk, e a Troick, nella regione transuralica, si hanno anche depositi di manganese e di rame, associati in quest'ultimo distretto al piombo: questo si trova anche a Minusinsk, lungo il corso dell'Uda ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] p. es. nella laccasi, enzima assai diffuso nel regno vegetale, l'agente attivo sarebbe rappresentato da idrossido di manganese.
Per esprimere numericamente l'azione protettiva di alcuni colloidi, il Zsigmondy adopera un idrosolo d'oro contenente da 0 ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...