Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] alla loro abbondanza sulla crosta terrestre. Nel primo gruppo rientrano tra i metalli abbondanti il ferro, l’alluminio, il cromo, il manganese, il titanio e il magnesio, mentre tra quelli rari il rame, il piombo, lo zinco, lo stagno, il wolframio, l ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] ; minerali di ferro si trovano lungo il bordo esterno dell’A. Orientale; e nella Terra di Wilkes vene di manganese, individuato anche nella Penisola Antartica, come pure oro, argento, rame e nichel; cromo, cobalto e platino sarebbero presenti sul ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Santander, Murcia, Guipúzcoa e Cordova (150-100 mila tonn. annue); e tutt'altro che trascurabili sono i quantitativi del manganese (45 mila tonn. nel 1925; 113 mila nel 1900; le miniere si trovano tutte in provincia di Oviedo) e dell'argento ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] aragonite, e quando in masse il calcare ed il marmo. Queste contengono magnesio in quantità variabili, ferro e spesso manganese e fosfati. Il calcare rappresenta un importante alimento per le piante.
Silicati di magnesia anche molto abbondanti. Fra ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] chiama vernice. Questa trasformazione avviene ancor più rapidamente se questi olî si fanno bollire con ossido di piombo o resinato di manganese o di cobalto.
Gli altri olî non essiccativi, e anche i grassi solidi in genere, sotto l'azione della luce ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] per lo sviluppo industriale e per l'economia cilena, sono le produzioni di ferro, piombo, zinco, vanadio, titanio, manganese, nitrati, sale, guano e sali potassici.
L'attività industriale riguarda in particolare le raffinerie di petrolio a Talcahuano ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] peso che consentono la sopraelevazione dei veicoli, riducendo la profondità della gola della rotaia esterna. L'acciaio è normalmente al manganese a vario tenore, per le curve e gl'incroci al nichelio. Per le giunzioni oltre all'ordinario sistema a ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] : comunissima è la vernice del deserto, sottile spalmatura lucida e di colorazione scura, formata da ossidi di ferro e di manganese con silice. I crostoni, per la loro durezza, difendono la roccia sottostante dal disfacimento e dall'erosione; la loro ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] , inoltre, giacimenti di volframio (1957: prod. 3.825 t), di grafite (1957: amorfa, 147.342 t; cristallina, 260 t), di manganese (1957: 3.205 t), di oro (1957: 2.071 kg). In seguito alla divisione politica della penisola coreana, la C. meridionale ha ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] , solfuro di antimonio, gomma arabica o Senegal, colle forti, colofonia); materie comburenti (clorato di potassio, biossido di manganese, bicromati di potassio); materie inerti (ossido di zinco, carbonato di calcio, vetro in polvere, farina fossile ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...