Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] importanza, anche perché i derivati che si possono prevedere non sono stati ancora isolati; esso dovrebbe corrispondere al biossido di manganese MnO2, che con le basi forma sali del tipo CaO•MnO2. La forma eptavalente del cromo sussiste nei derivati ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] generale, nell'ordine della cosiddetta serie di Schürman: mercurio, argento, rame, bismuto, cadmio, zinco, nichel, cobalto, ferro e manganese. Dal diagramma della fig. 1 si vede che la precipitazione di alcuni metalli (come l'argento) può compiersi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] compito del FS2 è eseguito da un catalizzatore a base di cobalto avente una struttura molecolare simile a quella a base di manganese del centro attivo del FS2, mentre il compito del FS1 è svolto da un catalizzatore metallico costituito da Ni, Mo e Zn ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] da 300 a 500.000 tonn all'anno; nel 1950 la zona è stata prescelta, data la presenza di altri minerali (manganese, ferro, piombo, rame) e l'abbondanza d'acqua, tra le "zones d'organisation industrielle et stratégique en Afrique", nelle quali dovrebbe ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] le precedenti leghe. Nelle predette parti metalliche, oltre alle già accennate, si trovano tracce di stagno, piombo, manganese, arsenico, antimonio e platino (meteoriti di Cañon Diablo). Vi sono contenute inoltre molte specie minerali solo in parte ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] ), con diversi metalloidi o metalli sono usate in medicina. Tali sono i preparati di albumina con iodio, arsenico, bismuto, manganese, e più noti di tutti i preparati che contengon ferro. Anche il cosiddetto protargolo o argento proteinico è un ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] in grafite. D'altra parte è stato dimostrato che anche altri ossidi, come gli ossidi di ferro, di alluminio, di manganese, di calcio, hanno la stessa funzione della silice. Si crede perciò che essi facilitino la conversione del carbone in grafite ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] quelli di lana. I tessuti non devono essere apprettati, né contenere quantità apprezzabili di sali di rame, di manganese, di cromati, perché queste sostanze determinano un rapido deterioramento della gomma.
L'industria di preparazione di tessuti ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] si adopera per la preparazione di magneti permanenti. I sali di cobalto si usano anche invece di quelli di manganese per preparare le vernici.
Coloranti. - Alcuni composti del cobalto trovano larga applicazione come pigmenti coloranti.
Blu di cobalto ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] suini. Più ancora di un tempo è eccezionale l'importanza della produzione mineraria; nel 1957 si ottennero circa 423.000 t di rame, 37.500 t di manganese, 30.000 t di zinco, 15.000 t di piombo, 3540 t di cobalto, 1770 q di argento e 1025 kg di oro. L ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...