La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] fu descritto sicuramente da Watson e poi da Scheffer; nel 1751 Cronsted scoprì il nichelio e Scheele scoprì il manganese, isolato poi da Gahn nel 1774; Hyelm il molibdeno, Müller von Reichenstein il tellurio (1782); il tungsteno (wolframio) fu ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] è ora in ripresa: l'estrazione del rame (443.900 t di Cu contenuto nel 1976), tuttora prevalente nello Shaba (ex Katanga), del manganese (94.700 t), dello zinco (70.300 t) e del cobalto ha superato ormai la produzione del periodo coloniale, mentre la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a SE. dell'Elburz. Accertata è poi la presenza di molti altri minerali come il nichelio, il cobalto, l'antimonio, il manganese, il borace, la potassa, ecc.; e ricchissimi sono i depositi di gesso e di salgemma (specie in corrispondenza ai sedimenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 'Austria. Gli altri minerali metallici hanno scarsa importanza; nel 1928 fu estratto minerale aurifero per 273 mila q., minerale di manganese per 994 mila q., minerale di argento e piombo per 877 mila q., antimonio per 116 mila q., minerale di rame ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] complesso però l'Austria si può dire povera di minerali; solamente il ferro v'è in grande quantità, spesso associato al manganese, e in seconda linea la magnesite e il sale.
La produzione complessiva del minerale di ferro austriaco, la cui industria ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di ostriche.
È fortuna del Belgio la copia dei tesori minerarî ch'esso offre ad ogni industria: carbone, ferro, piriti, manganese, magnesia, allume, zolfo, pietre da costruzione, marmi, ecc. Primo per importanza il carbone, del quale il Belgio dà più ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ma in special modo nella Slovenia, nella Bosnia e nella Serbia.
Infine, la Iugoslavia trova ancora, nei suoi terreni così varî, il manganese, il nichel, il bismuto, l'antimonio, l'amianto, il mercurio, il cinabro, lo zolfo, né mancano, come sopra s'è ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] minerarie, spiccano gas naturale, petrolio e uranio, affiancati da minerali metallici (di ferro, piombo, zinco, argento e manganese); in campo energetico grandi sviluppi si sono avuti nella produzione idroelettrica, se si considera che dalle centrali ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] dell'anidride carbonica libera conseguendo ambedue gli scopi con una filtrazione attraverso marmo frantumato.
L'eliminazione del ferro e del manganese, quando siano contenuti in quantità superiori a quelle tollerabili (i mg. di Fe e 0,5 mg. di Mn per ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] , di cui è abbondantemente fornita. Le serpentine contengono minerali di ferro, di nichelio, di cromo, di cobalto e di manganese; gli gneiss e gli scisti dànno oro, rame e piombo; i terreni secondarî contengono giacimenti di carbone. Insieme col ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...