Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] (anidride cromica) perché l'ossido inferiore (cromico) dà sali somiglianti a quelli dell'ossido ferrico. Veramente tipico è il caso del manganese, che dà cinque ossidi (tutti noti allo stato libero, meno i due ultimi, di cui son noti solo i sali) ove ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] che per il tungsteno (1774 t nel 1976), accenna a una certa flessione (piriti di ferro-cuprifere 235.900 t, stagno 252 t, manganese 100 t, minerali di ferro 26.000 t di Fe contenuto, diatomite 2090 t, carbon fossile 192.000 t) o comunque si mantiene ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nella Sierra del Cristal (1987) e raffinate negli impianti di Nicaro, Moa e Punta Gorda. Modestissime sono le riserve di manganese e poco o niente sfruttati i ritrovamenti di petrolio e di minerali ferriferi. L'energia prodotta (13,6 milioni di kWh ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] . Non mancano i prodotti minerali: ottima antracite nella zona di Eraclea (45.000 tonn. annue), zinco nel distretto di Ismid e manganese in quello di Brussa.
I centri principali sono: Brussa (v.), ai piedi dell'Olimpo, nella valle del Nilüfer, antica ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] .000 asini, 20.000 cavalli).
La povertà dei minerali - il cui sfruttamento (cromite, 11.500 t di Cr2O3 contenuta nel 1976; manganese, 500 t) è peraltro ostacolato dalla difficoltà dei trasporti, come è il caso dei giacimenti di ferro di Abu Tulu nel ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] rari, aventi composizione analoga a quella della rombica antofillite, e contenenti in genere anche un po' di manganese.
b) Nel gruppo degli anfiboli monoclini alluminiferi, i termini principali sono le Orneblende, contenenti, oltre ai silicati ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] V. con quella della Costa d'Avorio, è previsto un prolungamento di 350 km al fine di collegarla con i giacimenti di manganese scoperti di recente nel nord del paese.
Bibl.: R. J. Harrison Church, Environment and Policies in West Africa, New York 1963 ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] alcalina, molto più lenta in soluzione acida. La velocità è aumentata anche dall'azione catalitica di sali di manganese e da radiazioni ultraviolette.
L'ozono ossida cloro, bromo e iodio formando miscugli non ben definiti di ossidi; controversa ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] in attività nel nord-ovest della regione di Ishikari. Minore importanza ha la produzione del rame, del platino e del manganese. Per lo zolfo, invece, Yezo è alla testa della produzione giapponese, con le ricche miniere di Horobetsu, di Okujiri, di ...
Leggi Tutto
MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] fibrosi raggiati uniti con struttura zonato-concentrica. Infine si hanno aggregati ramificati a grappolo o a foglia di felce detti dendriti comuni nell'argento (tav. XCI) e nel rame nativi e nei minerali di manganese disseminati entro rocce compatte. ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...