MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] nel 1929 hanno dato 363 mila once d'oro fino; vi sono poi miniere di ferro (colline di Bababudan) e di manganese (a NO). Le industrie, piuttosto limitate essendo il paese fuori delle grandi vie del traffico, lavorano cotone, lana, seta, metalli. Gli ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] alcoli primarî, nell'aldeide e nell'acido corrispondente, quando viene trattato con acido cromico o con perossido di manganese e acido solforico:
Per azione del cloruro di calce si trasforma attraverso una serie di reazioni complesse in cloroformio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] che necessita oggi di un'ampia e sostanziale revisione) dapprima di semplici profili incisi o dipinti con ocra o manganese sulle pareti delle profonde grotte di Francia e di Spagna. Secondo la successione cronologica dello schema suddetto, da meandri ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] in generale, il blu e il verde sono ottenuti da minerali di rame e gli altri colori principalmente dal ferro e dal manganese. I colori predominanti sono il verde (con un diluente bianco) e il nero (di composizione molto variabile); gli altri sono il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ", stabilimento di Balangero (Torino; estrazione di nichelio da minerali poveri); e Industria manganese", stabilimento di Angera (Varese; lavorazione minerali di manganese e di silicati rari, fosfato di rame). Industrie navali: "Cantieri navali ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] prime per l’industria bellica.
In quegli anni non tralasciò l’attività accademica, pubblicando le note: Analyse de la mine de manganèse rouge du Piémont, in Mémoires de l’Académie royale des sciences de Turin, IX (1790), 1, pp. 303-308; Sur une ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ’estrazione degli altri prodotti minerari. Tra essi hanno rilevanza uranio, platino, nichel, rame, vanadio, antimonio, fluorite, cromo, manganese; notevoli risultano anche le produzioni di minerali di ferro e di fosfati. Per quanto riguarda le fonti ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] nel 1958). Di rilievo anche le produzioni (nel 1973) di zinco (14.400 t), piombo (3720 t), rame, antimonio e manganese. Il carbone è presente in misura modesta; nel 1964 è cessata l'estrazione dalle miniere di Colomb Béchar, divenuta troppo onerosa ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] clorofilla contiene invece del magnesio; l'emocianina, a seconda dell'animale dal quale viene ottenuta, può contenere rame, manganese o zinco; lipoproteine, costituite da proteine legate con lecitina, colesterolo o altri lipidi; questo legame è molto ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] senso di piccole quantità di sali di metalli pesanti (sali di rame, cloruro di vanadio, nitrato d'argento, ossido di manganese). Queste osservazioni furono poi confermate da G. Bruni e C. Pelizzola (1921). Kirchoff (1927) ha fatto uno studio completo ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...