METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] si discioglie principalmente nei metalli capaci di formare nitruri a temperatura elevata come ad esempio alluminio, zirconio, tantalio, manganese, ferro.
L'ossigeno con la maggior parte dei metalli forma ossidi e pertanto è meno facile determinare la ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] , il vanadio e soprattutto l'alluminio.
I limiti entro i quali questi elementi possono oscillare sono: carbonio 0, 10-0,60%; manganese o,20-1%; cromo 0,25-4%;, alluminio 0,50-2%.
Poiché la cementazione per azoturazione si eseguisce intorno alla ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] di duttilità per poter essere stampata e piegata a freddo. La sua composizione varia entro i limiti seguenti: carbonio 0,05 ÷ 0,10%; manganese 0,35 ÷ 0,50%; silicio fino a 0,05%; fosforo e solfo possibilmente meno di 0,05% ognuno.
L'acciaio colato in ...
Leggi Tutto
Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] la benna è senza fondo e sul suo orlo inferiore sono applicati dei robusti denti di acciaio duro (per es. acciaio fuso al manganese). Per il proprio peso la benna affonda i denti nel terreno da raschiare e mediante un argano di grande potenza e bassa ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] così CoF2 che passa a trifluoruro in presenza di fluoro a 200-300 °C. Come il fluoruro di cobalto agiscono quello di manganese (MnF3), di piombo (PbF4), d'argento (AgF2), ecc. Un altro composto degno di nota è l'esafluoruro di zolfo (SF6), usato come ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] potrebbe credersi è invece l'attività marinara, pur essendo discreta quella peschereccia. Minerali utili non mancano: ferro (Sériphos), manganese, zolfo (Mẽlos), argento, zinco e materiali da costruzione. Fra questi famosi i marmi (Páros, Náxos) e la ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] coloniche.
Ma la ricchezza più nota di S. Luis è quella mineraria (oro, argento, rame, piombo, mercurio, manganese), sfruttata specialmente nella Sierra Gorda, attorno alla capitale, e nei distretti di Cerritos, Guadalcazar e Catorce.
Le industrie ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] confuse con le normali pile al litio, in cui l’anodo è costituito da litio metallico e il catodo da biossido di manganese, MnO2, con un sale di litio sciolto in un solvente organico. Queste ultime hanno lunga durata e sono utilizzate per alimentare ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] , denominate DMS (Diluted Magnetic Semiconductors), il cui prototipo è il sistema Ga1−xMnxAs (cioè GaAs drogato con manganese), sembrano essere le più adatte a tale scopo, e hanno già fornito risultati decisamente incoraggianti.
Sorgenti di elettroni ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] più opaco e friabile. In presenza di elementi coloranti nel vetro o nell'ambiente di conservazione (ad es., manganese, ferro, piombo) gli strati degradati possono essere intensamente colorati e variare completamente l'aspetto originale del manufatto ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...