TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] di t.r. ai metalli esplicita diverse funzioni. Negli acciai serve a controllare le inclusioni di solfuri (di manganese, ecc.), plastiche alle temperature di laminazione, favorendo la formazione di ossisolfuri e solfuri di bassa plasticità che ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ossido di ferro; giallo bruna l'idrossido; macchie brune, nere o gialle, specialmente dopo l'alterazione, i carbonati di ferro e manganese e la pirite. La silice è spesso presente, mentre di rado si rinvengono fosfati, nitrati e, nel marmo di Carrara ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] e cloruro di piombo (Mimetite); gli arseniati basici di rame (Olivenite), di zinco (Adamite), di bismuto (Atelestite), di manganese (Allactite), di calcio e ferro (Arsenisiderite); gli arseniati idrati di ferro (Scorodite e Simplesite), di nichelio ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Frederick Winslow
Anna Maria RATTI
*
Nato a Germantown (Pennsylvania) il 20 marzo 1856 e morto a Filadelfia il 3 marzo 1915, è noto come l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro. [...] superiori ai 350°. Il T. riuscì a trovare per essi una composizione tale (carbone 0,7; tungsteno 18; cromo 6: vanadio 0,3; manganese, silicio, fosforo e zolfo non più del 0,05%) da poter lavorare a temperature fino a 600°. In tal modo gli utensili da ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] o decomposizione catalitica.
Sono catalizzatori per questa decomposizione gli acidi, le basi, alcuni ioni metallici, quali ferro, cobalto, manganese e nichel, gli agenti ossidanti e gli enzimi. I prodotti della decomposizione variano per uno stesso p ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] cattolici e per metà induisti. Vi sono inoltre 15 mila cittadini indiani che stagionalmente lavorano nelle miniere di ferro e di manganese e che rientrano in patria durante le piogge. Un certo numero di goanesi (se ne ignora la cifra esatta) lavora a ...
Leggi Tutto
Naturalista svedese, nato a Catharineberg il 20 (?) marzo 1735, morto l'8 luglio 1784. Studiò ad Upsala, dove fu discepolo di Linneo. Nel 1761 fu nominato professore aggiunto di matematica e filosofia [...] artificiali. Notevoli studî compì su varî metalli, in particolare sul nichel; insieme con lo Scheele scoprì il manganese, isolandolo dalla pirolusite; precorse inoltre lo Haüy in alcune scoperte cristallografiche.
Non possiamo citare qui neppure le ...
Leggi Tutto
HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] a NO. di Huelva, che erano già sfruttate dai Cartaginesi e dai Romani; in notevole quantità si estraggono anche ferro e manganese. Si esercita in modo notevole la pesca del tonno e delle sardelle.
La provincia di Huelva produce cereali, olio, frutta ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] ).
Metalli pesanti. Nelle acque naturali sono presenti, in tracce, molti metalli pesanti, tra i quali occorre menzionare il nichel, il manganese, il piombo, il cromo, il cadmio, lo zinco, il rame, il ferro e il mercurio. Sebbene questi metalli siano ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] 116 ss. (sabbiatura); id., ibid., XV, 1962, p. 32 ss. (tecnica a nucleo); E. V. Sayre, The intentional use of antimony and manganese in ancient glasses, in Advances in Glass Technology, pt. 2, ed. F. R. Matson-G. E. Rindone, New York 1963, pp. 263 ss ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...