Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] dell'industria estrattiva nonostante la presenza di tre importanti risorse: l'oro a Poura, a sud-est di Bobo-Dioulasso; il manganese presso Tambao, il cui giacimento è ritenuto tra i più estesi del mondo; lo zinco e l'argento rilevati recentemente a ...
Leggi Tutto
Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] impieghi che lo consentivano, piastre di corazzatura con acciai austenitici irreversibili a fortissima capacità di deformazione - base manganese - con piccoli tenori di vanadio, wolframio o zirconio, aventi questi il solo scopo di deossidare a fondo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] della superstite attività endogena.
Le catene marginali dell'Armenia sono ricche di rame, e danno localmente anche ferro, manganese, arsenico, argento, oro e metalli rari; l'altipiano fornisce salgemma, zolfo e allume; petrolifera è la depressione ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] fosforoso, ecc. Negli acciai al carbonio si osservano grani di ferrite e di perlite oltre a scorie (solfuro di manganese, ecc.). Nell'alluminio fuso senza cure speciali, e specialmente in quello rifuso da rottami, si osservano spesso inclusioni d ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] dalla struttura elettronica e dalle dimensioni atomiche e ioniche. Così il tecneto ha un comportamento chimico intermedio fra quelli del manganese e del renio, suoi omologhi nel sistema periodico, il prometeo è una terra rara, il polonio, l'astato e ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] comunemente "ferro omogeneo", con resistenza di rottura di circa 33 a 38 kg., per mmq. che contiene generalmente: carbonio 0.06%; manganese 0.45 circa; fosforo 0.03; zolfo 0.03; silicio tracce. È posta in commercio in rotoli di tondino del diametro ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] .000 nel 1960); rame, per 26.000 t (31.000 nel 1960); amianto, per 90.000 tonnellate. Si estraggono, inoltre, manganese, cadmio, vanadio, tungsteno, stagno, ecc., oltre a fosfati e a salmarino.
Le ferrovie, che fanno parte della rete sudafricana, si ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] mancano i minerali: rame a Arăneag, ŞoimuŞ, PetriŞ e RoŞia; ferro a Tauţii, Moneasa, Dezna, Dezna Zimbru e Zimbru; manganese a PârneŞti. Molte ferrovie attraversano in ogni senso il dipartimento, tra cui la Budapest-Arad-BraŞov-Bucarest.
I martiri di ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] tale anno circa il 30% del valore delle esportazioni. Dal 1956 si è iniziato lo sfruttamento di un giacimento di manganese; è in costruzione una fonderia di alluminio. Il commercio, un tempo leggermente attivo, ora è passivo. Nel quinquennio 1954-58 ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di [...] , specialmente nella Montagne Noire, racchiude piombo e zinco (5900 tonnellate nel 1922), rame (400 tonnellate), arsenico, manganese (600 tonnellate). Il marmo di Caunes gode ancora l'antica fama; e numerose sorgenti minerali scaturiscono ad Alet ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...