MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] di 3 milioni di tonnellate di carbone, 190 mila tonn. di piombo e 10 mila di zinco. Non mancano poi argento, manganese, antimonio, cobalto, arsenico, nitro e sale, marmo e calcare. Il valore complessivo della produzione mineraria ammontò nel 1930 a ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] dice Sardonice; e agata muschiosa, dendritica o ramificata, quella che presenta inclusioni di clorite o di composti di manganese, ecc., da taluni ritenuti invece di origine vegetale.
Lidite (o basanite) è una varietà di scisto (siliceo), considerata ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] non dà precipitato con i sali di gallio. Se però sono presenti sali di zinco o anche di rame o di manganese i solfuri di questi metalli precipitano impuri di solfuro di gallio. Lecoq de Boisbaudran considerò come solfuro gallico il precipitato ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] stati individuati presso Kayes. Altri minerali presenti, ma come quelli di ferro non sfruttati, riguardano i fosfati, il manganese e altri metalli.
Bibl.: K. Hiehle, Die Bewässerung des Sudans, in Petermanns Geographische Mitteilungen, 1953, fasc. 4 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , a piccolo o a grande fuoco. Fra essi particolare rilievo ebbero i "servizi da caffè dipinti con monocromie azzurre o color manganese ed anche solo in smalto bianco con motivi plastici o lisci" (Dirani, 1992, pp. 91 s.). Così, come pure le maioliche ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] I) ha la formula MnH(CO)5; in esso l'idrogeno ha maggiore elettronegatività (2,2 sulla scala di Pauling), rispetto al manganese (1,5). Vista l'importanza di questo tipo di studi, nel 1950 ha avuto inizio la serie delle ICCC (International conferences ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] consulente chimico, l'impianto e l'avviamento di tutti i servizi di analisi dei minerali estratti nelle locali miniere di manganese e cromo.
Nell'aprile del 1886 venne assunto, dall'Istituto di Vienna, quale assistente in pianta stabile, e nel marzo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] i sali di ferro presenti a sali ferrici gialli, il cui colore è mascherato dall’aggiunta di un sale di manganese di colore azzurro complementare del giallo. La fase di affinazione consente anche di omogeneizzare il v. fuso, ottenendo una massa ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] di riserve: bauxite nel Sud-Est, nell'area di Bamako e sull'altopiano mandingo; ferro a Kita e a Bafoulabé; manganese ad Asongo; fosfati e sale presso Taoudenni.Il settore manifatturiero occupa poco più del 2% della popolazione attiva e contribuisce ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] PTE; i pochi composti noti con queste proprietà presentano diversi inconvenienti: quelli metallorganici (ferropentacarbonile, manganese pentacarbonile, 2-etilesanoato di cobalto, composti del selenio, del tallio, ecc.) non hanno trovato applicazione ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...