Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] al novembre, e ne riassorbe una parte da dicembre a giugno. L'acqua è dura, ricca di ossidi di ferro e di manganese, ma in generale potabile e abbondante, talché centri importanti come Ṭanṭā e fino a qualche tempo addietro anche lo stesso Cairo, ne ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] mezzo di ruote dentate coniche. Le mole possono essere di pietra (lava o granito) o metalliche, generalmente di acciaio al manganese. Le parti del piatto ove passano continuamente le mole e le corone periferiche delle mole stesse, quando queste sono ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] .) che alimentano una forte esportazione verso Bordeaux, Parigi e l'Inghilterra. Le risorse minerarie comprendono lignite, rame, manganese, piombo argentifero, ma in quantità limitate; importanti invece i giacimenti di ferro che si stendono ai piedi ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] sono variate e benché l'economia della contea sia a carattere prevalentemente agricolo, le risorse minerarie (ferro e manganese) hanno una notevole importanza. Nell'estremità nord, presso Castlecomer, vi è un bacino di carbone antracitico che viene ...
Leggi Tutto
SAN PIETRO
Roberto Almagià
. Isola situata a SO. della Sardegna dalla quale la separa un braccio di mare largo circa 6 km., mentre un più breve canale (4 km.) la divide dalla vicina Sant'Antioco. Ha [...] mesi dei lavori campestri o per villeggiatura. L'isola ha anche, sulla costa occidentale, una miniera (Miniera del Becco) di manganese e di ocre; qua e là si estrae buon materiale da pavimentazioni. A sud di Carloforte vi sono vaste saline demaniali ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Marco Salvetti
Malattia che provoca tremore e paralisi
La malattia di Parkinson colpisce di solito le persone anziane provocando un rallentamento dei movimenti, un irrigidimento [...] ’interno del loro citoplasma, corpuscoli chiamati corpi di Lewy. Alcune medicine, piccoli ictus oppure sostanze tossiche come manganese, monossido di carbonio e raramente alcuni pesticidi possono dare sintomi o malattie molto simili alla malattia di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] (1722-1765) riuscì a scoprire il nickel e, nel 1774, Johan Gottlieb Gahn (1745-1818) fu in grado di isolare il manganese.
All'inizio del XIX sec., i cercatori e i saggiatori di minerali sul campo, così come i chimici nel laboratorio, avevano a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] da decori floreali. Dal punto di vista cromatico l'artista adotta i colori tipici della ceramica cerretese: giallo di manganese, turchino e paonazzo. Ugualmente la raffigurazione, caratterizzata da una marcata vena popolare e da qualche ingenuità di ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] cui molecole spingono quelle dei reagenti, facendole incontrare; la decomposizione del clorato di potassio viene catalizzata dal biossido di manganese e non, per es., dal biossido di silicio perché il primo ha "una gagliardia vibrante superiore". In ...
Leggi Tutto
batteria a ioni litio
Andrea Ciccioli
batterìa a ióni lìtio. – Tipo di batteria ricaricabile (detta anche, con denominazione plasmata sull'inglese lithium-ion battery, batteria litio-ione), il cui funzionamento [...] 'esso da un materiale capace di intercalare litio. I materiali catodici più utilizzati sono ossidi di vanadio, di manganese e di cobalto, fosfati di metalli di transizione (per es., LiFePO4), LiTiS2, cobaltiti come LiCoO2, LiNi1-yCoyO2, LiNiyMnyCo1 ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...