. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] fertilizzanti che, agendo in dosi piccolissime, furono dette dal Naegeli oligodinamiche, e tra esse venne particolarmente studiato il manganese, cui si possono aggiungere a buon diritto anche il ferro, il magnesio, il solfo, ecc., indispensabili per ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] potassico, o nitro, o salnitro, KNO3 (Kalium nitricum; v. nitro); il permanganato di potassio KMnO4 (Kalium permanganicum; v. manganese); il polisolfuro di potassio o solfuro di potassio, o fegato di zolfo (Kalium sulfuratum crudum; solfo sublimato p ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] Le colorazioni più ricche e più dolci sono dovute all'impiego di ossidi metallici resistenti ad alta temperatura (uranio, cromo, manganese, ferro, rame, ecc.); il rosso di rame, invece, è dato dall'ambiente riduttore del forno. La Corea e il Giappone ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] del tarso e della tibia, spesso con distorsione e lussazione dell'articolazione e slittamento del tendine calcaneo. L'aggiunta di manganese da sola non previene la malattia, ma occorre fornire altresì colina.
In c), d) ed e) il meccanismo d'azione ...
Leggi Tutto
NIZAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] , il bestiame e oggetti metallici. L'industria ha poca importanza e produce oggetti artistici, ricami, carta. Miniere di ferro, manganese, oro sono state trovate nella parte sud-occidentale dello stato, ma per ora sono sfruttati solo i giacimenti del ...
Leggi Tutto
ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] su una superficie che si aggira sui 400.000 ha.
La parte montuosa è ben provvista di risorse minerarie (ferro, rame, manganese, bauxite, asfalto, lignite). Le industrie sono sviluppate in tutti i centri principali: Arad (77.300 ab.) ha grandi mulini ...
Leggi Tutto
OURO PRETO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
PRETO Città del Brasile, nello Stato di Minas Geraes di cui fu capitale fino al 1897.
Verso il 1700 Antonio Diaz di Taubaté scoperse l'oro nel luogo dove si [...] reso impossibile lo sfruttamento dei giacimenti auriferi, giudicati ancora promettenti, e quello delle altre ricchezze minerarie (ferro, manganese, mercurio, grafite), di cui il territorio sembra ben provvisto. Così la città, che nei tempi migliori ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] per 32 coperti (Napoli, coll. Garzilli), decorato con eleganti piccoli fiori in ramina tra un sottile disegno in manganese su ampio fondo bianco: fondo bianco e ramina saranno elementi distintivi della futura produzione del tardo Settecento (Borrelli ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] and Alb. Mus. di Londra, databile al sec. 14°, con una decorazione, indipendente dai modelli islamici, dipinta in bruno manganese e verde ramina. Da prototipi del Levante, siriani o egiziani, deriva anche il tipo dell'a. della ceramica ispano-moresca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] e costituiscono un prolungamento dei giacimenti minerari del Katanga (Repubblica Democratica del Congo). Oltre al rame si estraggono manganese, carbone, cadmio, zinco, piombo, stagno, piriti, smeraldi. L’oro, l’argento, il selenio e soprattutto il ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...