PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] e di Ibicuy sembra siano costituiti da 60 milioni di tonnellate di minerale, che contiene oltre il 63% di manganese. Notevoli sono pure i giacimenti di ferro (Ibicuy) e di rame (San Miguel, Quiquio).
Comunicazioni. - Nel complesso difettano. Le ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] fenicia l'analisi ha rivelato unicamente la presenza di ossidi metallici: dal rame erano dati il verde e forse il cobalto, dal manganese i bruni, i neri, i violetti; l'ossido di ferro costituiva il giallo, mentre l'ossido di stagno procurava i tipici ...
Leggi Tutto
REOSTATI
Giovanni Giorgi
. In fisica e in elettrotecnica si dicono reostati i gruppi di resistenze elettriche variabili, tarate o no, che s'inseriscono nei circuiti a scopo di regolare corrente. Più [...] reostati di laboratorio vengono costruiti quasi sempre per mezzo di filo di costantana (lega di rame, nichelio e manganese, analoga alla manganina, ma meno costosa) avvolto su cilindri di porcellana o su cilindri di metallo fasciati di isolante ...
Leggi Tutto
SHEFFIELD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] ad altissimo tenore da altre parti dell'Inghilterra, ma soprattutto dalla Svezia. Come pure s'importano altri minerali (cromo, manganese, tungsteno, ecc.), per la lavorazione di acciai speciali.
Di pari passo con lo sviluppo delle industrie va l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] smalto vitreo al piombo era modificato mediante bagni di verde e di marrone purpureo derivati rispettivamente dal rame e dal manganese.
Un altro tipo è lo 'sgraffio', popolare in tutti i centri islamici di produzione delle ceramiche. Il corpo della ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] fenicia l'analisi ha rivelato unicamente la presenza di ossidi metallici: dal rame erano dati il verde e forse il cobalto, dal manganese i bruni, i neri, i violetti; l'ossido di ferro costituiva il giallo, mentre l'ossido di stagno procurava i tipici ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] nel mondo, dopo Malaysia e Bolivia, in concorrenza con la Thailandia). Altri minerali sono la bauxite dell'isola di Riau, il manganese di Giava, il nichel di Celebes, l'oro e l'argento estratto dalle miniere di Lebong, Tandai e Meulaboh in Sumatra e ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] esaltazione della flora del rumine (G.H. Ellis ed altri, 1958) e conseguente maggiore digeribilità della cellulosa. Il manganese influenza la fertilità sessuale e lo sviluppo fetale e postnatale. La sua carenza porta a distrofie ossee e degenerazioni ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] . Per alcune piante, non numerose in verità, è dimostrata altresi la necessità di minime quantità di boro e di manganese. La necessità del fosforo e dello zolfo emerge in modo evidente dal fatto che i due elementi partecipano alla costituzione ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] o nelle orecchie. Negli abitati magdaleniani sono comuni anche le materie coloranti (ocra gialla e rossa, ossido di manganese), delle quali la sola grotta des Eyzies (Dordogna) diede parecchi chilogrammi. È probabile che queste terre servissero ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...