SCUDO (XXXI, p. 237)
Francesco GALANZINO
Sergio PELLEGRINI
Scudo per artiglierie terrestri. - Le artiglierie moderne, specie quelle di piccolo calibro, sono tuttora dotate di uno scudo che ha lo scopo [...] dall'alto e lateralmente le artiglierie stesse. Essi sono in genere costituiti da lamiere di acciaio omogeneo (spesso al silicio manganese), di spessore variabile fra i 4 e gli 8 mm., alle quali, con appropriati trattamenti termici vengono conferite ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] oltre ad acido solforico, nitrico, nitroso-arsenico, silicico; cloro, bromo, iodio, potassio, litio, alluminio, calcio, magnesio, ferro, manganese. Oltre alle acque termali si usano a scopo terapeutico i fanghi e le stufe naturali, specialmente nei ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.
Il vero minerale di cesio è il [...] Cs2SO4 è molto più solubile in acqua del solfato di potassio; con gli elementi allumogeni (alluminio, ferro, cromo, manganese, titanio, indio e vanadio trivalenti) forma allumi. Il nitrato di cesio CsNO3, a temperatura elevata, cede ossigenti come ...
Leggi Tutto
SIVAS (A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN
Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] e l'albicocco. Sono sfruttate numerose foreste di querce, abeti e faggi.
Il suolo è ricco di minerali, quali: manganese, argento, ferro, rame, piombo, e di sorgenti minerali calde e fredde. Nelle vicinanze della città, presso Ulak, sono sfruttate ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] questi, i più utilizzati come elettrodi positivi nelle batterie ricaricabili al litio sono stati vari ossidi di vanadio, di manganese e di cobalto. In fig. 2A è schematizzata una batteria ricaricabile a litio metallico con un materiale a inserzione ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] de la trypsine, ibid., IX [1952], pp. 180-192, in collab. con L. Audrain; Influence du manganèse sur la stabilité du lysozime. Influence du manganèse sur la vitesse d'inactivation irréversible du lysozime par la chaleur, ibid., X [1953], pp. 128-135 ...
Leggi Tutto
punto isoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] e di iridio, a valori intorno alla neutralità (pH 6÷7) per il biossido di titanio e alcuni ossidi ferrici e di manganese, per poi assumere valori alcalini (pH 10÷12) per l’α-allumina e gli ossidi dei metalli alcalini ed alcalino terrosi.
→ Colloidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] e alluminio, che costituiscono quasi il 65% delle esportazioni). Il S. è ricco anche di giacimenti di ferro, manganese, rame, nichel, cui si aggiungono discreti quantitativi di oro e di petrolio. A parte quelle metallurgiche, le altre industrie ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] , se hanno ricevuto un appropriato trattamento termico; l’addizione di tracce di certi metalli (in particolare cromo, manganese, molibdeno, silicio e specialmente rame) aumenta enormemente la loro permeabilità iniziale. Anche l’aggiunta di cobalto al ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] (nichelio a Noril′sk, apatite a Kirovsk). La produzione di minerali di ferro è salita a 95 milioni di t nel 1959, quella di manganese a 2,4, mentre i laminati di acciaio sono stati 43 milioni di t ed i tubi di acciaio 5,2 milioni di tonnellate ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...